Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] agli Stati Uniti nel 1787. In seguito Filadelfia fu piuttosto anglofila per i suoi interessi commerciali e fu sostenitrice del Jackson (v.), nelle grandi lotte politiche dei primi decennî del sec. XIX. Città moderna e popolosa, Filadelfia fu tra le ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] (angiografia, mammografia, ecc.).
Bibl.: A.A. Sokolov, I.M. Ternov, Synchrotron radiation, New York 1968; J.D. Jackson, Classical electrodynamics, ivi 1975; Synchrotron radiation, a cura di C. Kunz, Berlino 1979; Handbook of synchrotron radiation, a ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] ear, Londra 1903; J. Wright, A history of laringology and rhinology, Filadelfia-New York 1904; 2ª ed., 1914; Ch. Jackson, Broncoscopy and Esophagoscopy, Filadelfia-Londra 1922; St. Clair Thompson, Cancer of the larynx, Londra 1930; P. Watson-Williams ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] ; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; F. Mazzanti, in Bull. com., 1897, p. 321 segg.; T. S. Jackson, Gothic architecture, I, p. 278 segg.; Viollet-Le-Duc, Bazin, Deschamps de Pas e Ramé, in Annales archéologiques, IX-XII, 1849 ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] da F. Hache, in Bursians Jahresberichte, CCXXVI (1930), p. 207 segg. Un indice lessicale di A. A. Howard e C. N. Jackson, Index verborum C. Suetoni Tranquilli, Cambridge Mass. 1922. Per la storia del testo, cfr. anche E. K. Rand, On the history of ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] e ricca di novità appare la situazione del percorso successivo. Un invito a Harvard nel 1968, per le Jackson Lectures permise una esposizione organica del suo pensiero sulla biografia greca nel volume The development of Greek biography (Cambridge ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , che ha sostituito l’opera con sé stesso: si iniziò con le vere e proprie performances nel corso delle quali Jackson Pollock dipingeva le sue enormi tele camminandoci sopra e quindi trasformando l’opera nel diagramma dei suoi movimenti e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] . Madri e padri negligenti, al contrario, vengono esposti alla gogna mediatica, come è accaduto nel 2003 a Michael Jackson quando non ha esitato a sporgere pericolosamente fuori dalla finestra di un hotel berlinese il terzo figlio per mostrarlo ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] questi fattori unitari il suo allievo Little sviluppò la selezione di animali geneticamente omogenei, fondando nel 1929 il Jackson Memorial Laboratory dove saranno prodotti, dal genetista statunitense George D. Snell, premio Nobel nel 1980, i ceppi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] proposito di rispettare il giorno del Signore, rinunciò ai 100 m per concentrarsi su 200 m (medaglia di bronzo alle spalle di Jackson Scholz e del veterano Charles Paddock) e 400 m (medaglia d'oro in 47,6″, riconosciuto come record del mondo, anche ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...