(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] : J. C. Archer, P. J. Taylor, Section and party: a political geography of American presidential election, from Andrew Jackson to Ronald Reagan, Chichester 1981; J. C. Archer, Some geographical aspects of the American presidential election of 1980, in ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] 1955; R. Marange e G. Bandry, Comment on imprime, Parigi 1956; J. Salanze, Traité de galvanoplastie, Parigi 1956; H.E. Jackson, Printing: a practical introduction to the graphica arts, New ork 1957; F. de Laborderie e I. Boisseau, Toute l'imprimerie ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] si è detto, quale messa in valore di tutta la personalità del soggetto "liberata" (secondo il concetto di H. Jackson) appunto per il cambiato regime psichico del soggetto. L'ostacolo dinamico può dare ragione delle malattie "funzionali" dette anche ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] , hanno messo in evidenza alcuni lineamenti essenziali della biologia del sogno, vivificando l'ipotesi, già indicata da J. H. Jackson e da C. G. Jung, che attraverso la comprensione di quella sorta di "follia notturna" (il processo onirico) si ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] 1976. Alcune antologie di poesia gaelica tradotta in inglese: K. Hoagland, 1.000 years of Irish poetry, New York 1947; K. Jackson, A Celtic miscellany, Harmondsworth 1951; F. O'Connor, Kings, Lords and Commons, Londra 1961; F. O'Connor, D. Greene, A ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] , salvo rinnovo. Ora si tende a estendere la durata delle nuove concessioni a 35 anni.
Bibl.: H. W. Blake e W. Jackson, Electric Ry Transportation, New York 1924; A. T. Dover, Electric Traction, New York; A. E. Richey, Electric Railway Handbook, New ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] A. R. von Hippel, Dielectric materials and applications, New York 1954; Id., Dielectrics and waves, ivi 1954; W. Jackson, The insulation of electrical equipment, Londra 1954; A. J. Dekker, Electrical engineering materials, Englewood Cliffs 1959; F. M ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , The new regionalism: a country perspective, pp. 159-201.
P. Krugman, Regionalism versus multilateralism: analytical notes, pp. 58-79).
J. Jackson, Regional trade blocs and the GATT, in The world economy, 1993, 2, pp. 121-31.
D. Lal, Trade blocs and ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] 1995, 92, pp. 5836-40.
M. Stoneking, Mitochondrial DNA variation and human evolution, in Human genome evolution, ed. M.S. Jackson, T. Strachan, D. Dover, Oxford 1996, pp. 263-81.
A. Piazza, Un concept sans fondement biologique, in La recherche, 1997 ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] , 1926; C. E. P. Brooks, The annual variation of temperature at S. Francisco in Journal of Gepgraphy, 1927; E. P. Jackson, The early historical Geography of San Francisco, in Journal of Geography, 1927; Fr. Simpich, Out in San Francisco, in The ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...