Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] attività è proseguita negli anni Ottanta con la realizzazione del cortometraggio in 3D Captain Eo (1986), interpretato da Michael Jackson, di Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), dolente meditazione sul dopo-Vietnam, e di Tucker: the man and ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] 'Astley's Theatre di Dublino (1800-1801); nel 1801 ritornò a Londra. Nel 1800 aveva sposato una cantante, miss Jackson, meglio conosciuta come Mrs. Bianchi-Lacy (dal nome del secondo marito). Da allora si dedicò quasi esclusivamente all'insegnamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] pp. 66 s.; C. Trasmondo Frangipani, F. C., Roma 1870; H. Baillon, Dictionn. de botanique, I, Paris 1876, p. 137; B. D. Jackson, Guide to the literature of botany, London 1881, pp. XXXIII, 27; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] dell’informel francese e dell’action painting americana, tra cui Mark Tobey, Jean Fautrier, Clyfford Still, Wols, Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Willem De Kooning e Georges Mathieu, e artisti italiani come Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di commedie vivaci e brillanti (Quel signore che venne a pranzo di G.S. Kaufman - M. Hart; I figli di Edoardo di F. Jackson - R. Bottomley - M.-G. Sauvajon; Harvey di M. Chase). Passata in compagnia con S. Tofano e G. De Lullo, interpretò, nel 1951 ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] Humphreys, From Saladin to the Mongols. The Ayyubids of Damascus, 1193-1260, Albany, N. Y. 1977; M.C. Lyons-D.E.P. Jackson, Saladin. The Politics of the Holy War, Cambridge 1982; El-Azhari-Taef Kamal, The Saljūqs of Syria During the Crusades 463-549 ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] del marchese Federico Gonzaga, in Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore di David S. Chambers, a cura di Ph. Jackson - G. Rebecchini, Mantova 2011, pp. 25-36; Id., Un taccuino per gli inizi della tipografia mantovana, in La tipografia a ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] lord of the rings (2001-2003; Il signore degli anelli), tre film di tre ore ciascuno diretti come un'unica opera da Peter Jackson a partire dal romanzo di J.R.R. Tolkien. Ma permangono k. d'argomento tradizionale, che vanno dal recupero del peplum ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] tornare in attività. Mentre nel più riuscito (almeno dal punto di vista spettacolare) Volcano (1997; Vulcano) di Mick Jackson, una vulcanologa e un professionista della protezione civile scoprono che proprio sotto Los Angeles un vulcano sta eruttando ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] ora nel museo di Patna (v.).
Bibl.: J. Marshall, Rājagṛha and Its Remains, in ASIAR 1905-06, pp. 86- 106; V. Η. Jackson, Notes on Old Rājagṛha, in ASIAR 1913-14, pp. 265-271; D. N. Sen, Rajgir and Its Neighbourhood, Patna 1924; M. H. Kuraishl ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...