Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] 281-322.
N. De Genova, Working the boundaries: race, space, and 'illegality' in Mexican Chicago, Durham (NC) 2005.
J. Jackson, Citizens working across national borders: the experience in the North American Great Lakes, in Public participation in the ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] diocesi di Ossero, Pola 1897; M. Budinich, L'abolizione della liturgia glagolitica nella parrocchia di Lussingrande, Lussinpiccolo s. a.; Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, III, Oxford 1887; A. A. Bernardy, Istria e Quarnero, Bergamo 1918; E ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] Chemical engineering handbook, 3ª ed., New York 1950; T. K. Sherwood e R.L. Pigford, Absorption and extraction, New York 1052; G. A. Morris, e J. Jackson, Absorption towers, Londra 1953; R. E. Treybal, Mass transfer operations, 3ª ed., New York 1955. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nei ribosomi del batterio Escherichia coli.
Annunciata la clonazione di topi. I biochimici Karl Illmensee e Peter Hoppe, del Jackson Laboratory di Bar Harbor nel Maine, comunicano di avere trapiantato materiale genetico da embrioni di topo di quattro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Ford, Clark Gable, Gene Hackman, Richard Harris, Charlton Heston, Dustin Hoffman, William Holden, Dennis Hopper, Samuel L. Jackson, Tommy Lee Jones, Buster Keaton, Gene Kelly, Burt Lancaster, Jean-Pierre Léaud, Jerry Lewis, Walter Matthau, Steve ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] la produzione orafa ottenendo alcuni contratti in esclusiva con le gallerie internazionali Marlborough (New York, Roma) e Martha Jackson (New York). Iniziò inoltre un’assidua collaborazione con gli orafi Fusari di Graffignana (Lodi), Fumanti di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] senso del fantastico cominciando a considerarlo “un modo dell’immaginario che poi si specifica in tanti generi particolari” (Rosemary Jackson, Il fantastico, 1984). Come avviene per lo stile comico o per il tragico, elementi del modo fantastico, come ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] ), letterarie, di fantasia e cinematografiche (berretto alla Peter Pan), protagonisti del mondo della musica (giacca Michael Jackson), stilisti (abito sorelle Fontana, ecc.). Non mancano, però, capi di abbigliamento con nomi comuni, come pellegrina ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ad Alberto Pio (Bononiae, Benedictus Hectoris, 1522; altre ediz.: Bologna 1523, Strasburgo 1530, Venezia 1535; trad. ingl. di H. Jackson, Londra, 1660 e 1662). p. questa la sua ultima opera.
Nel 1525 il B. fu chiamato a Piacenza a consulto per la ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] , museo come» al Palazzo delle Esposizioni (1978-79), «Spes contra Spem», dedicata a R. Guttuso in Castel Sant’Angelo, «Jackson Pollock» a Palazzo Venezia (1983), «Riscoprire Pompei» presso i Musei Capitolini (1993). Tra i suoi ultimi lavori è il ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...