. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] le pene spirituali, ma per il resto, l'apostata doveva essere consegnato all'autorità e al braccio secolare.
Bibl.: Foakes-Jackson e Juynboll, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, Edimburgo 1908, p. 623 segg.; Beugnet, in Dict. de ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] in the Sudan, Londra 1952; M. Abbas, The Sudan question, Londra 1952; Finance Department, The Sudan Economy, Khartum 1953; H. C. Jackson, Behind the modern Sudan, Londra 1956; J. S. R. Duncan, The Sudan path to independence, Londra 1957; L. H. G ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] und Plastik, voll. 5, Vienna dal 1910; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, voll. 2, Milano 1921-22; T. G. Jackson, Dalmatia the Quarnero and Istria, voll. 3, Oxford 1887-89, passim; A. Venturi, E. Pais, P. Molmenti, T. Sillani, Dalmazia ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] del gruppo Gutai; conosceva le fotografie di Yves Klein e di Piero Manzoni e considerava il reportage di Hans Namuth su Jackson Pollock (1949) un riferimento fondamentale. A New York ritrasse il ‘non fare’ del maestro Marcel Duchamp e la dimensione ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] suoi mondi e i suoi esseri immaginari grazie a una tecnologia raffinata e alla scatenata fantasia del regista Peter Jackson. Con gli effetti speciali creati al computer è stato inoltre possibile simulare l’esistenza di creature mitologiche, ma anche ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] lire, ebbe il resto della somma pattuita solamente nel gennaio 1852. Artefice dell'accordo fu l'inglese W. Jackson, proprietario della Società ferroviaria anglo-italiana, che aveva inglobato la disastrata Maria Antonia. Il M. dovette però rassegnarsi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] provincie napoletane, VI (1881), p. 421; G. Gelcich, Dello sviluppo civile di Ragusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, II, Oxford 1887, p. 332; A. Schmarsow, Nuovi studi intorno a Michelozzo, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 114 s.; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, p. 69; B. D. Jackson, Guide to the liter. of botany, London 1881, p. 435; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., I, Roma ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] , Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma-Bari 2007, pp. 40 nota, 54 nota, 63, 266; D.F. Jackson, The Greek library of Saints John and Paul (San Zanipolo) at Venice, Tempe (Ariz.) 2011, pp. 61-66; M. Firpo - D ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] art tradition, 1150-1950, a cura di J. Bowers - J. Tick, Urbana-Chicago 1986, pp. 119, 127 s., 146, 166 s.; B. Garvey Jackson, Women and music. A history, Bloomington 1991, pp. 58, 64 ss.; Id., Say can you deny me, Fayetteville 1994, pp. 246 ss.; P.A ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...