Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] 1978.
E. Burdeau, Contes de la lune vague après la pluie, in "Cahiers du cinéma", n. 504, juillet-août 1996.
J.-P. Jackson, 'Les contes de la lune vague après la pluie' de Kenji Mizoguchi, Paris 1998.
M. Darieussecq, Le fantôme de la dame du lac ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] statunitensi tra i quali, per es., la trilogia The lord of the rings (2001-2003; Il signore degli anelli) di Peter Jackson o affidandosi a registi importanti come Robert Altman, Woody Allen, Brian De Palma e a grandi star come Mel Gibson, Richard ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] the 1930's, Madison (WI) 1992.
Ugetsu: Kenji Mizoguchi, director, ed. K.I. McDonald, New Brunswick (NJ) 1993.
J.-P. Jackson, Les contes de la lune vague après la pluie: Kenji Mizoguchi, étude critique, Paris 1998.
D. Tomasi, Kenji Mizoguchi, Milano ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] 1980 solo il movimento hip hop e il rap sono riusciti a guadagnare lo status di cultura popolare autentica. Madonna e M. Jackson, modelli di un’epoca di riflusso, tra gli anni 1980 e 1990, e del predominio dell’emittente musicale Mtv, non hanno fatto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Turner (n. 1944: Beyond, 1992) si isola nel sofisticato primitivismo regionale di una poesia naturale e metafisica; chi come M. Jackson (n. 1940: Duty free: selected poems 1965-88, 1989; Skinning a fish, 1994) coltiva forme insolite come la lirica di ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] e allo University College), in parte a imitazione del primo Rinascimento (p. es., le Examination Schools, di T. Jackson). Recentemente, lo sviluppo industriale ha seriamente minacciato la bellezza di Oxford e si sono formati ampî sobborghi. Le ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] [0, 2π]. Posto
esiste una costante positiva k tale che
Tale risultato è un caso particolare di un teorema dovuto a D. Jackson.
Dati due spazi normati X, Y, con norme rispettive ∥ ∥X, ∥ ∥Y, si definisce "trasformazione lineare" di X in Y una legge T ...
Leggi Tutto
MORRIS, William
Mario Praz
Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] M., nuova edizione, Londra 1922; A. Vallance, W. M., his Art, his Writings, and his Public Life, Londra 1897; Holbrook Jackson, W. M., Londra 1908; J. Riegel, Die Quellen von W. M. Dichtung "The Earthly Paradise", Lipsia 1890 (Erlanger Beiträge). Per ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] , quali il depotenziamento del ricordo.
Bibliografia: Queer Bangkok. 21st century markets, media,and rights, ed. P.A. Jackson, Hong Kong 2011; Southeast Asian independent cinema. Essays, documents, interviews, ed. T. Baumgärtel, Hong Kong 2012. ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] , v. dalmazia e fiume.
Bibl.: A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, voll. 4, Parigi 1918-19, passim; T. G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, Oxford 1887, III, p. 206 segg.; R. E. Petermann, La Dalmatie, Vienna e Parigi 1900; A ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...