Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] pp. 242-265.
Houtman 1997: Houtman, Cornelis, Das Bundesbuch. Ein Kommentar, Leiden-New York, E.J. Brill, 1997.
Jackson 1975: Jackson, Bernard, Essays in Jewish and comparative legal history, Leiden, E.J. Brill, 1975.
Kraus 1950: Kraus, Fritz R., Ein ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] americane, il Congresso degli Stati Uniti istituì il primo parco naturale americano vedendo le fotografie di William H. Jackson (1843-1942) della zona di Yellowstone. Il 30 ottobre 1869 il “Canadian Illustrated News” pubblicò in via sperimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] americano del Ça ira e della Marseillaise”.
Ancora legata alla memoria della rivoluzione è una composizione di George K. Jackson del 1799, vale a dire appartenente al periodo postbellico del great awakening che vede anche il rapido fiorire di ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] , è quindi da escludersi. Anche il "Signor Arrigoni" che appare preredentemente in un altro avviso di concerto a Herenford nel Jackson's Oxford Journal del 4 sett. 1756 deve forse identificarsi con un certo violinista di nome Arrizoni. Oltre alle ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] 1990 il regista girò un seguito, Texasville.
Interpreti e personaggi: Timothy Bottoms (Sonny Crawford), Jeff Bridges (Duane Jackson), Cybill Shepherd (Jacy Farrow), Ben Johnson (Sam), Cloris Leachman (Ruth Popper), Ellen Burstyn (Lois Farrow), Eileen ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] Ibn el Kharish), José Ferrer (Bey), Anthony Quayle (colonnello Harry Brighton), Claude Rains (Mr. Dryden), Arthur Kennedy (Jackson Bentley), Donald Wolfit (generale Murray), I.S. Johar (Gasim), Gamil Ratib (Majid), Michel Ray (Farraj), Zia Mohyeddin ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] .
G. Legrand, Le crépuscule des hypnotiseuses, in "Positif", n. 335, janvier 1989.
P. Kael, For Keeps, New York 1994.
T. Jackson, 'The Manchurian Candidate' and the gender of the Cold War, in "Literature/Film quarterly", n. 1, 2000.
G. Marcus, The ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] Auer (Carlo), Robert Light (George), Pat Flaherty (Mike), Robert Perry (Bob), Franklin Pangborn (maestro di cerimonie), Selmer Jackson (Blake), Ernie Adams (vagabondo), Phyllis Crane (invitata al party), Grady Sutton (Charlie van Rumple), Jack Chefe ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] : the beginning (2004), per affidarla, a riprese non ancora concluse, a Renny Harlin.
Nel 1992 il critico inglese K. Jackson ha curato il volume Schrader on Schrader and other writings, che raccoglie un'intervista al regista e altri suoi scritti ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] .
M. Coveney, The world according to Mike Leigh, London 1996.
Mike Leigh, a cura di C. Prato, Roma 1997.
R. Carney, The films of Mike Leigh: embracing the world, Cambridge-New York 2000.
Mike Leigh: interviews, ed. H. Movshovitz, Jackson (MS) 2000. ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...