MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] Zamboanga la spedizione si porta alle Nuove Ebridi e nella Nuova Zelanda (Dusky Bay); dell'Australia vennero visitati Port Jackson e Botany Bay; completati i lavori con l'esplorazione dell'arcipelago dell'Amicizia (Tonga), la spedizione rientrava al ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] stessa, più una paresi dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo (sindrome di Schmidt); queste due sindromi unite insieme (sindrome di Jackson), ecc. È da notare che, date le dimensioni assai piccole del bulbo, è ben difficile che una sola delle ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] AA.VV., K.A. Porter, a cura di H. Bloom, New York 1986; K.A. Porter. Conversations, a cura di J. Givner, Jackson (Missouri)-Londra 1987; D.H. Unrue, Understanding K.A. Porter, Columbia (South Carolina) 1988; G. Cheatam, Death and repetition in Porter ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] d'Estonie, Parigi 1936; A. Pullerits, Estland, 20 Jahre Selbständigkeit, Tallinn 1938; L. Salvini e altri, Estonia, Roma 1943; J. Jackson, Estonia, Londra 1941; E. G. Woods, The Baltic Region: a study in physical and human Geography, Londra 1945. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] , mentre invece è prediletta come luogo di residenza dai pensionati.
Bibl.: R. Warner, History and Antiquities of Bath, 1801; sir G. Jackson, Archives of Bath, Londra 1873; R. E. M. Peach, Bath Old and New, Londra 1888; H. Scath, Aquae Sulis, or ...
Leggi Tutto
. E nello zoroastrismo (v.) la divinità malefica, lo spirito del male, in contrapposizione ad Ohrmazd, divinità suprema e spirito del bene. Nelle Gāthā, che sono le parti più antiche dell'Avestā (v.) e [...] in rapporto cnn la tentazione di Zarathustra per opera di Ahriman.
Bibl.: J. Darmesteter, Ohrmazd et Ahriman, Parigi 1887; W. Jackson, in Grundriss der iranischen Philologie, II, p. 647 segg. e in J. Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] apparentemente felice.
Bibliografia: S. Galvis, Los García Márquez, Bogotá 1996; D. Saldívar, Garcia Marquez: el viaje a la semilla. La biografia, Madrid 1997; Conversations with Gabriel Garcia Marquez, ed. G.H. Bell-Villada, Jackson (Miss.) 2006. ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] area. Arch. Neurol., 50, 501-505.
HEBB, D.O. (1949) The organization of behavior. A neuropsychological theory, New Y ork, Wiley.
JACKSON, J.H. (1878) On affections of speech from disease of the brain (1). Brain, 1, 304-330.
JACOBS, B., BATAL, H.A ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di simboli che vengono trasmessi e circolano in ambienti di varia ampiezza e complessità (v. Eco, 1987¹⁰; v. Jackson, 1985): dalla semplice relazione diadica dei due alpinisti appena citati, riportabile con qualche libertà ai modelli resi celebri da ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] in Italia. La Federazione dei lavoratori della Terra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad Indicem; G. P. Jackson, Comintern and Peasants in East Europe, 1919-1930, New York 1966, pp. 66 ss.; P. Spriano, Storia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...