• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [170]
Cinema [78]
Storia [55]
Arti visive [59]
Medicina [46]
Musica [42]
Letteratura [39]
Geografia [32]
Biologia [30]
Temi generali [22]

CRITTENDEN, John Jordan

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Versailles (Kentucky) il 10 settembre 1787, morto a Frankfort (Kentucky) il 26 luglio 1863. Fu, tra i deputati degli stati meridionali, uno dei più decisi partigiani dell'unioismo. [...] presidente della Camera dei rappresentanti, con l'aiuto di Clay e di Adams. Nominato senatore, nel 1835, si dichiarò contro Jackson e ne combatté i progetti bancarî come più tardi combatté la politica finanziaria di Van Buren. Egli era favorevole a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – FRANKFORT – KENTUCKY – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITTENDEN, John Jordan (1)
Mostra Tutti

FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de Carlo Errera Navigatore francese, nato a Montélimar (Drôme) nel 1779, morto a Freycinet (Drôme) nel 1842. Brillante ufficiale della marina da guerra, fu chiamato [...] . Nel 1801 sulla costa SO. e S. della gran terra, nel 1802 con la goletta ausiliaria Casuarina, che da Port Jackson egli condusse alla costa N. della Tasmania e alla Gran Baia Australe, rese alla spedizione segnalati servigi. Tornò in Francia con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FALKLAND – MONTÉLIMAR – MICRONESIA – AUSTRALIA – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de (1)
Mostra Tutti

McCartney, Paul

Enciclopedia on line

McCartney, Paul Bassista, cantante e compositore inglese (n. Liverpool 1942); ha firmato con J. Lennon le più belle canzoni dei Beatles (v.). Fin dal 1970 ha perseguito una carriera solistica, spesso in collaborazione [...] , 1983; Flowers in the dirt, 1989; Chaos and creation in the backyard, 2005). Oltre a vantare importanti collaborazioni (M. Jackson, S. Wonder, E. Costello), ha esordito nel 1991 come autore operistico firmando con C. Davis il Liverpool Oratorio, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – BEATLES

Kravitz, Lenny

Enciclopedia on line

Kravitz, Lenny Cantante e attore statunitense (n. New York 1964). Nel 1989 ha debuttato sulla scena musicale con l’album Let love rule. Tra i lavori più importanti si ricordano Mama said (1991), 5 (1998), Baptism (2004), [...] di dischi, ha vinto numerosi Grammy Awards e ha collaborato con artisti di levatura internazionale tra cui Madonna e M. Jackson. Amante della musica degli anni Sessanta e Settanta, K. ne ripropone e ne reinterpreta le sonorità, spaziando tra rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – NEW YORK – REGGAE

Riding, Laura

Enciclopedia on line

Nome adottato dalla scrittrice statunitense Laura Reichenthal (New York 1901 - Sebastian, Florida, 1991). Esponente del gruppo dei Fugitive poets, visse a lungo in Europa (1926-39). Oltre ai suoi versi, [...] produzione saggistica (A survey of modernist poetry, in collab. con R. Graves, 1927; Contemporaries and snobs, 1928). Sposatasi nel 1941 col critico Schuyler Jackson, si dedicò poi in prevalenza a studî e ricerche di linguistica (The telling, 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA – EUROPA

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] una mostra del 1961 a New York presso la Martha Jackson Gallery (Environments, situations, spaces), articolata dal punto di di Claes Oldenburg, che già nel 1960 presentò alla Martha Jackson Gallery l’e. The Street, un’installazione a cielo aperto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

BOTANY BAY

Enciclopedia Italiana (1930)

BAY Baia dell'Australia, lungo la costa SE., della Nuova Galles del Sud, scoperta da G. Cook il 29 aprile 1770 e così chiamata per l'aspetto fiorente della regione. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano [...] , 29 pecore, 74 maiali, primo nucleo della popolazione e della nuova fauna dell'Australia. I coloni passarono però doco popo a Port Jackson, 13 km. N., dove fondarono Sydney. Presso la Baia (dal nome della quale fu chiamata per qualche anno tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: FAUNA DELL'AUSTRALIA – NUOVA GALLES DEL SUD – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANY BAY (1)
Mostra Tutti

lucarelliano

NEOLOGISMI (2018)

lucarelliano agg. Che richiama gli argomenti, i toni e lo stile delle opere del giornalista e scrittore Carlo Lucarelli. • A dirla tutta, dove la vicenda ‒ un noirissimo in zona Bologna a base di trafficanti [...] con la musica, «Delitti Rock», dal libro omonimo di Ezio Guaitamacchi per ripercorrere le vicende di Lennon, Michael Jackson & Elvis Presley (una sorta di puntata doppia), Jim Morrison, Jimi Hendrix, Cobain, Sid Vicious, Brian Jones, Janis ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL JACKSON – CARLO LUCARELLI – ELVIS PRESLEY – MASSIMO GHINI – JIM MORRISON

Davis, Angela Yvonne

Enciclopedia on line

Davis, Angela Yvonne. – Filosofa e attivista statunitense per i diritti civili (n. Birmingham, Alabama,1944). Figura cardinale dell’attivismo civile afroamericano e del femminismo nero, dopo la laurea [...] . Intrapresa precocemente la lotta politica nel movimento Black Panther, al cui interno tentò di liberare il detenuto nero G. Jackson, essendo processata e assolta da una giuria bianca per cospirazione e tentato omicidio (1970-72), dopo una breve ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – BILLIE HOLIDAY – AFROAMERICANO – BLACK PANTHER – BESSIE SMITH

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] più o meno avrebbe trovato in Finlandia, visto che a quei tempi in Australia si correva soprattutto sull'erba. A Helsinki la ventunenne Jackson vinse i 100 m in 11,5″, eguagliando il primato mondiale di Blankers Koen e i 200 m in 23,7″; nei turni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali