• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [266]
Sport [21]
Cinema [119]
Biografie [67]
Film [40]
Temi generali [21]
Fisica [13]
Arti visive [14]
Discipline sportive [14]
Letteratura [11]
Biologia [12]

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] supremazia in campo mondiale. A dare un nuovo impulso pensò Jack Torrance, un americano del Sud, chiamato 'Elephant Baby' , A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] nel corso dell'incontro tra il New York athletic club e il London athletic club il 21 settembre 1895, a Manhattan. L'anno nel momento in cui l'atleta si stacca da essa. Nel jack knife l'atleta si chiude come un coltello a serramanico sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] posto nei 5000 m (13′11,57″), dietro il britannico Jack Buckner (13′10,15″). Malgrado la buona volontà di . Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's Little ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] più tardi, a Helsinki, dove batté con 13,7″ il connazionale Jack Davis, e vinse anche la 4x100. Non partecipò alle gare a , A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] (1970) invece Martin Ritt porta in scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale Media Sports & Society, a cura di A. Wenner, London-New Delhi, Sage Publications, 1989. J. Mukarovsky, Studie z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] l'incontro, sempre in quell'anno, a Miami, fra Jack Dempsey e Georges Carpentier, diffuso in teatri e locali 1989). J. Mantle, Benetton: the family, the business and the brand, London, Little, Brown and Company, 1999 (trad. it. Milano, Sperling& ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Tom Longboat, il sudafricano Charles Heffron, gli inglesi Jack Price, Fred Lord e Robert Duncan, gli americani Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] precedenti la Prima guerra mondiale, il campione nero Jack Johnson fu indicato come una pericolosa minaccia all'ordine globali. riferimenti bibliografici B. Anderson, Imagined communities, London, Verso, 1983. E. Archetti, Masculinities, football, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] mentre a livello individuale si affermò il dominio di Jack Holden, trionfatore in quattro edizioni tra il 1933 e Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] reportage dal fronte di guerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma che negli stessi anni dedica la passione per campione di football O.J. Simpson, la stella del golf Jack Nicklaus e molti altri, Alì finisce nel museo diventando patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali