Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] posto nei 5000 m (13′11,57″), dietro il britannico Jack Buckner (13′10,15″).
Malgrado la buona volontà di . Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] più tardi, a Helsinki, dove batté con 13,7″ il connazionale Jack Davis, e vinse anche la 4x100. Non partecipò alle gare a , A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Tom Longboat, il sudafricano Charles Heffron, gli inglesi Jack Price, Fred Lord e Robert Duncan, gli americani Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] mentre a livello individuale si affermò il dominio di Jack Holden, trionfatore in quattro edizioni tra il 1933 e Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's ...
Leggi Tutto