Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] mentre a livello individuale si affermò il dominio di Jack Holden, trionfatore in quattro edizioni tra il 1933 e Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] (1977; trad. it. 1981), l’antropologo Jack Goody, più recentemente noto per gli studi di pp. 58-68.
R. Kinross, Modern typography. An essay in critical history, London 2004 (trad. it. Viterbo 2005).
G. Anceschi, Il campo della sinestesia: conduttori ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 'alternanza di fasi di crescita e di rallentamento che Jack Goldstone attribuisce ai periodici collassi dei governi francesi e all golden age (a cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81-109. Eckstein, O., Core inflation, Englewood ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] causa dell’estinzione dei dinosauri o la vera identità di Jack lo Squartatore): potrebbe lo scopritore pretendere di essere pagato da – si consiglia:
D. McQuail, Mass communication theory, London 1983 (trad. it. Sociologia dei media, Bologna 20014). ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] reportage dal fronte di guerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma che negli stessi anni dedica la passione per campione di football O.J. Simpson, la stella del golf Jack Nicklaus e molti altri, Alì finisce nel museo diventando patrimonio ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] orientamento alternativo. Ma è dai sociologi, in particolare da Jack Douglas (v., 1967) e da Jean Baechler (v., di), Suicidology: essays in honor of Edwin S. Shneidman, London 1993.
Lester, D., Suicide from a sociological perspective, Springfield, ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] ’ora di un’unica giornata dell’agente speciale Jack Bauer, incaricato di sventare un attentato. Il telefilm
Bibliografia
D. Hebdige, Hiding in the light. On images and things, London-New York 1988.
M. Buonanno, Le formule del racconto televisivo. La ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] jogging, hopping, knee lift, kick, lunge, skipp, jumping jack. Il low impact tende a distribuire i passi sui due battute new Grove dictionary of music & musicians, ed. S. Sadie, London, Macmillan, 1980, 4° vol., pp. 626-40.
The illustrated ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] 25, 1994, pp. 111-136.
Kloppenburg 1988: Kloppenburg, Jack Ralph jr, First the seed: the political economy of plant American and British regulatory policy for genetic engineering, 1972-1982, Chicago-London, University of Chicago Press, 1994. ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] Da quanto detto, risulta chiaro il senso di quello che Jack W. Brehm ha definito effetto boomerang: tanto maggiore è la Treating addictive behaviors, ed. W.R. Miller, N. Heather, New York-London 19982, pp. 3-24.
I. Cavicchi, La clinica e la relazione ...
Leggi Tutto