• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Cinema [119]
Biografie [67]
Film [40]
Temi generali [21]
Sport [21]
Fisica [13]
Arti visive [14]
Discipline sportive [14]
Letteratura [11]
Biologia [12]

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] of electrochemistry, edited by George Dubpernell and Jack Hall Westbrook, Princeton, Electrochemical Society, 1978. introduced by David Gooding and Frank A.J.L. James, Basingstoke-London, Macmillan, 1985. Goupil 1991: Goupil, Michelle, Du flou au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] visto Tru, almeno nel caso di Jensen, finire per dare ragione a Jack. La lezione è che la vita e la morte sono entrambe necessarie, che of conspiracy. Apocalyptic visions in contemporary America, Berkeley-London 2003. C.S. Matthews, Gnosis of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] students in the oldest schools, London, School of Oriental and African Studies, University of London, 1956. Joannès 1995: .C., Bethesda (Md.), CDL Press, 1998. Sasson 1975: Sasson, Jack M., Some comments on archive keeping at Mari, "Iraq", 34, 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] le commedie di Bing Crosby, Bob Hope, Dean Martin e Jack Lemmon; i film romantici e drammatici con Frank Sinatra, . Shipman, The story of cinema: an illustrated history, 2 voll., London 1980-1984. D. Bordwell, J. Staiger, K. Thompson, The classical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Tom Longboat, il sudafricano Charles Heffron, gli inglesi Jack Price, Fred Lord e Robert Duncan, gli americani Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] In una scena emblematica del romanzo, il protagonista Jack Gladney, dopo essere stato contaminato da una nube it. Il gene egoista, Bologna 1979). B. McHale, Postmodernist fiction, London-New York 1987. D. Brolli, Cavalieri elettrici, Roma 1994. D. ... Leggi Tutto

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] precedenti la Prima guerra mondiale, il campione nero Jack Johnson fu indicato come una pericolosa minaccia all'ordine globali. riferimenti bibliografici B. Anderson, Imagined communities, London, Verso, 1983. E. Archetti, Masculinities, football, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] punto di partenza è un modello di Hugh R. Wilson e Jack D. Cowan per popolazioni di neuroni contenenti sia gruppi inibitori sia gruppi B vol., ed. B. Hasselblatt, A. Katok, Amsterdam-London 2005. M. Shub, All, most, some differentiable dynamical ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] (Tex.), Van Siclen, 1986. Goody 1977: Goody, Jack, The domestication of the savage mind, Cambridge-New York, Harry S. - Tait, William John, Saqqâra demotic papyri, London, Egypt Exploration Society, 1983. Spalinger 1982: Spalinger, Anthony John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] of the understanding of spectra, 1802-1897, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press, 1969. Meadows 1972: Meadows, Arthur Jack, Science and controversy. A biography of Sir Norman Lockyer, London, Macmillan, 1972. O'Hara 1993: Stoney and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali