JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] non andava più a scuola, dormiva male e per un periodo sviluppò piccole fobie; leggeva molto, in particolare JackLondon e Herbert George Wells, e frequentava la biblioteca circolante della Pro cultura femminile. Gli adulti, affinché gli eventi ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] una sanguinosa battaglia dall’esito scontato.
Vi ricorrevano tutti i temi a lui cari. Come voce narrante scelse il giornalista JackLondon, con cui si immedesimava fino a dargli il proprio volto: lo aveva già fatto in un episodio di Nick Carter ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , Louis-Henri Boussenard, James Fenimore Cooper, Arthur Conan Doyle, Alexandre Dumas, Henry Rider Haggard, Victor Hugo, JackLondon, Henry Wadsworth Longfellow, Karl May, Thomas Mayne Reid, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson, Jules Verne) e ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] e Trenta era tranquillo ed economicamente sereno. Ragazzo curioso e lettore appassionato (Alexandre Dumas père, Emilio Salgari, JackLondon, Renato Fucini), nel 1939 Volponi s’iscrisse al ginnasio-liceo Raffaello Sanzio di Urbino. Il rapporto con l ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di Penna. Una lettera a Vitali del 13 febbraio testimonia il procedere delle sue letture: l’Estetica di Benedetto Croce, JackLondon e autori d’Oltralpe come Maurice Barrès, Charle Augustin de Sainte-Beuve, André Gide, Léon Bloy, Philippe Soupault ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] Carlo Collodi, Jonathan Swift e Miguel de Cervantes furono gli autori della sua infanzia, cui si aggiunsero, in età adolescenziale, JackLondon e Robert Louis Stevenson, viatico anche al tema del «doppio». Dopo gli studi liceali a Pisa tra il 1958 e ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] .
Propose autori inglesi e americani, avviando la traduzione (di propria mano) e la pubblicazione delle opere complete di JackLondon, un’iniziativa che contribuì al fallimento dell’azienda (1927). La Modernissima riprese le attività l’anno seguente ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] nel contempo nella lettura di saggi e romanzi, tra i quali le opere di Maksim Gorkij, Victor Hugo e JackLondon.
Alla fine degli anni Trenta collaborò con l’organizzazione Soccorso rosso che diede supporto a molti antifascisti della zona costretti ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] ; il F., infatti, non riusci a pubblicare in patria altro che le tre tavole di accompagnamento alla novella di JackLondon Semper idem nel Mattino illustrato (15-22 dic. 1924).
La sua attività di illustratore si svolse prevalentemente in Francia ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] uomo contemporaneo. Il reporter David Locke (Jack Nicholson), deluso dal suo lavoro, consapevole trad. it. Una biografia impossibile, Roma 1992); S. Rhodie, Antonioni, London 1990; C. di Carlo, Les images d'Antonioni, quaderno del Progetto Antonioni ...
Leggi Tutto