GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] lavori di Harris a cui si è accennato sono raccolti in Z. S. Harris, Papers in structural and trasformational linguistics, Dordrecht 1970; N. cura di E. Bach, R. T. Harms, New York 1968; Studies in linguistic semantics, a cura di Ch. J. Fillmore, D. ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] arrivare molto rapidamente a risultati soddisfacenti.
bibliografia
Bach, E., An introduction to transformational grammars,
Ervin Tripp, S., Slobin, D., Psycholinguistics, in ‟Annual review of psychology", XVII, 1966, pp. 435-474.
Fishman, J. (a cura ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] 'età barocca (dal 750 al 1700 circa), Torino 1977; A. Bach, Deutsche Namenkunde, I, 1-2, Die deutschen Personennamen, Heidelberg 19783 Besch-A. Betten-O. Reichmann-S. Sondereg-er, I-III, Berlin-New York 1998-20032; J. Bumke, Höfische Kultur. Literatur ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...