CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] M. F. Bukofzer, Music in the baroque era from Monteverdi to Bach, London 1948, pp. 123, 128, 131 ss.; F. Walker ., XIII (1978), pp. 104-117; J. Glover, Cavalli, London 1978, pp. 53, 67, 114 s.; G. Morelli, S. Baldini in Strenna dei romanisti, XXX(1615 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] era: some precedents for the “Musical Offering”, in Bach, XV (1984), 4, pp. 4-15; A Modena, Oxford 1992, ad ind.; J.G. Suess, Giovanni Battista Vitali e . Massaro, Bologna 1994, pp. 37-65; S. Mangsen, The dissemination of the pre-Corellian trio ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Johann Sebastian Bach, Christoph , Torino 1977; B. Cagli, Al gran sole di R., in Il Teatro di S. Carlo 1737-1987, II (L’opera, il ballo), Napoli 1987, pp. 133 M. Bucarelli, Perugia 1992; R. à Paris, a cura di J.-M. Bruson, Paris 1992; R. a Roma - R. ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] nel 1833, la Matthäus-Passion di Bach (fu tra le prime riprese dopo V» di F. M., in Esercizi. Musica e spettacolo, n.s., I (1991), pp. 59-72; G. Ciliberti, Un esempio di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 79-83; Id ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] e dei musicisti. Le biografie, VIII, Torino 1988, pp. 68 s.; J.-C. Zehnder, G. T. und Johann Sebastian Bach. Zu Bachs Weimarer Konzertform, in Bach-Jahrbuch, LXXVII (1991), pp. 33-95; J. Riepe, Gli oratorii di Giacomo Antonio Perti: cronologia e ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] in der kursächsischen Residenzstadt, in Wilhelm Friedemann Bach und die protestantische Kirchenkantate nach 1750, a cura di W. Hirschmann - P. Wollny, Beeskow 2012, pp. 73 s.; J. Ágústsson - J.B. Stockigt, Records of catholic musicians, actors ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Zingarelli, allo studio dei grandi "classici" della musica, da Jommelli, Piccinni e Sacchini a Bach, Haydn e Mozart. Nel biennio 1819-21 il C. esercitò al collegio S. Sebastiano la funzione di "maestrino", avendo come allievi, fra l'altro, F. Florimo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] sul nome di Bach per pianoforte (1951 tanti palpiti. Cronache musicali 1972-1986, Pordenone 1986, pp. 209 s.; N. Rota, Musica e cinema. Ouverture di Nino Rota, in musica. Fedele d’Amico vent’anni dopo, a cura di A. Bini - J. Pellegrini, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] 516; Roger North on music, a cura di J. Wilson, London 1959; J. Evelyn, The diary, a cura di E.S. de Beer, I-VI, Oxford 1955, ad -247; S. Plank, A song in imitation of mr. N.’s manner, in Bach. Quarterly Journal of the Riemanschneider Bach Institute, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] età di Ruggero II, Bari 1979, pp. 150 s.; P. J. Alexander, The diffusion of Byzantine apocalypses in the e l'età sveva, in Clio, XXIII (1987), pp. 376 s., 396 s.; G. Bach, Konrad von Querfurt, Kanzler Heinrichs VI., Bischof von Hildesheim und ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...