GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] difficoltà ad affermarsi. Stimato da contemporanei quali C.Ph.E. Bach, A. Salieri, S.A. Hasse, F.W. Marpurg e E.L. Gerber, B. G., in ibid., XVI (1909), pp. 872 ss.; E.J. Dent, Ensembles and finales in 18th century Italian opera, in Sammelbände ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] illustre compositore direttamente influenzato da Vivaldi fu Johann Sebastian Bach, che attorno al 1713 trascrisse per la tastiera , p. 193; J.N. Forkel, Ueber Johann Sebastian Bachs Leben, Kunst und Kunstwerke, Leipzig 1802, pp. 23 s.; A. Schering, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Fuga, op. 62 sul tema Fede a Bach, traducendo in suoni la notazione alfabetica della a Lipsia nel medesimo anno dall'editore J. Rieder-Biedermann, che nel 1915 dirà organista e maestro di cappella della basilica di S. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] fra le quali la Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach, il Credo di Vivaldi, i Pezzi sacri di Verdi, la Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, VII, Kassel 2002, coll. 2021 s.; J.-Y. Bras, C. M. G., Paris 2006, con CD allegato; A ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Porpora (cfr. J.G. Walther, Musicalisches Lexicon, 1732, pp. 487 s.). Da lì in avanti le carriere dei due s’intersecarono spesso ( e antifone assolo), 58 cantate nell’anno liturgico per Bach.
Nella citata istanza Porpora dichiarò di voler restare all ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] classica, che egli sapeva interpretare al pianoforte eseguendo Bach e altri autori barocchi con notevole maestria.
Fu Phage and the origins of molecular biology, edited by J. Cairns - M. Delbrück - G.S. Stent - J.D. Watson, New York 1966, pp. 287 ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] l’onomastico dell’arciduca Giuseppe; Johann Christian Bach, residente a Milano al servizio del conte catalogue of the works of G.B. S.: orchestral and vocal music, Cambridge (Mass.), 1976 (di seguito: J-C). Per il catalogo delle composizioni cfr. ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] produsse nella Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, in settembre nel Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart s.; K. J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 2003, pp. 4396 s.; C. S., a cura di P. Rossini, Milano 2003; J ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] nel carnevale del 1740 al teatro S. Angelo, si chiuse il ciclo dell'ottava Sonata,i temi che servirono a Bach per comporre due fughe a tre voci per 356;R. Giazotto, T. A.,Torino 1945; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens,I, Paris 1866, ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] K. Stockhausen, L. Nono, F. Donatoni, O. Messiaen, J. Cage, L. Berio e S. Bussotti.
Nel 1951 il compositore M. Zafred, con il suo d'avanguardia a Darlington in Gran Bretagna, il corso su Bach e Mozart alla Opera Schule di Colonia, i corsi presso l ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...