AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] agli anni Cinquanta le relazioni con John F. Kennedy, allora senatore democratico, e sua moglie Jacqueline crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti dinastici della crisi Fiat: J. Clark, Mondo Agnelli. Fiat, Chrysler and the power of a dynasty, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] valore simbolico, fu rappresentato dall'elezione di John F. Kennedy, che era di origine cattolico-irlandese e che , T., A profile of the Negro American, Princeton 1964.
Pitts, J. R., Continuity and change in bourgeois France, in In search of ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] tr. it.: Lombard street, Torino 1986).
Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and capitalism, Baltimore, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958.
Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] il numero delle poetesse, fra cui meritano menzione F. Adcock, J. Joseph, F. Downe, U.A. Fanthorpe e la promettente , Currents in contemporary drama, Bloomington (Indiana) 1969; A.K. Kennedy, Six dramatists in search of a language, Cambridge 1975; R. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di Winnipeg a Toronto, A.A. Bronson (n. 1946), F. Partz (n. 1945) e J. Zontal (n. 1944), ha praticato una critica satirica dei feticci l'arte e la sua produzione. G. N. Kennedy (n. 1935) progetta ''procedimenti'' rigorosamente descritti per creare ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ma la reazione fu blanda per merito precipuo di Kennedy, che probabilmente volle evitare gli errori commessi in passato -Est, definito da J. de Castro "zona esplosiva", si sviluppò un movimento, condotto dal deputato F. Julião, considerato castrista ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Cuba dall'Organizzazione (1962). La visita del presidente Kennedy (1963) a López Mateos, seguita da un 1921, S. Magaña, del 1924, Luisa J. Hernández, del 1928, H. Mendoza, del 1932, J. Ibargüengoitia, del 1928, F.S. Mayans del 1924, M. Villalta, del ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] preminente nelle negoziazioni del Kennedy round del GATT, concluse J. L'Huillier, La coopération économique internationale, Parigi 1961 segg.; International manual on the European economic community, a cura di H. K. Juncherstorff, Saint Louis 1963; F ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] : attraverso i suoi tre aeroporti (Kennedy, Newark, La Guardia) passano annualmente carattere di città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Pulnz, Guide to New York City, ii, San Diego-New York-Londra 1988; J. Sleeper, Boom and bust with Ed Koch, in AA.VV., In ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] di 204,9 milioni.
Bibl.: J. V. D. Saunders, The people of Ecuador: a demographic analysis, Gainesville 1961; F. Terán, Geografia del Ecuador, con Cuba. Nel corso di una visita al presidente Kennedy, Arosemena tradì in pubblico la sua debolezza per l' ...
Leggi Tutto
frontiera
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...