GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] col. 409; Historia diplomatica Friderici secundi…, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I, Paris 1852, pp. Johann von Brienne, König von Jerusalem, Kaiser von s., 562, 640; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] di H. Rückert, Quedlinburg-Leipzig 1852, e ristampata con un'introduzione di F. Neumann, Berlin 1965.
Bibl.: Th. v. Karajan, Allerhand zu altdeutschenGedichten. Thomasin von Zirclaere, in Zeitschrift für deutsches Altertum, V(1845), p. 241; E. Oswald ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] , 7333, 7335, 7507; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, nn. 1050, 1051, 1084; von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 306; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna..., Paderborn 1914, ad Indicem;R. Neumann ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , Johann Bernhard Fischer von Erlach, Wien-München 1956, pp. 183, 205; B. Grimschitz, J.L. von Hildebrandt, Wien-München J. Blažíček, Barockkunst in Böhmen, Praha 1967, pp. 46, 113; Sztuka Wrocławia, Wrocław-Warszawa-Kraków 1967, p. 311; J. Neumann ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] 3-14, 17-25; Id., Abt Matthaeus von S. Lorenzo in Aversa…, ibid., IV, Graz-Köln 1964-68, nn. 64, 326, 402; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten 180, 197, 341-344; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] X. Stauber, Historische Ephemeriden über die Wirksamkeit der Stände von Österreich ob der Enns, Linz 1884, p. 318 Künstler in der Steiermark, Ried i. 1. 1968, p. 73; J. Neumann, Dasböhmische Barock, Prag 1970, pp. 102, 284; Dehio-Handbuch, ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] 1810, alternandosi a T. Neumann, interpretò anche ruoli maschili. Nel nel cimitero di Schönbrunn, vicino a F. J. Haydn.
Scarse le notizie sull'altra sorella di quella che accenna alla sua esistenza, di K. von Wurzbach (p. 105).
Fonti e Bibl.: T. Wiel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] pp. 57 s., nn. 46-51; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I, 1, Paris 1852, pp. 211 s., 232 Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, Göttingen 1961, pp. 64 s.; R. Neumann, ...
Leggi Tutto