DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Corsi a Sesto, Firenze 1937, p. 10; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] teatro tedesco di Praga diretto da A. Neumann in Über unsere Kraft di B. , e Don Carlos, nel Marquis von Posa, interpretati dal 1908-09. , XLIII (1943), 1, pp. 57-63; G. Moissi (J. Terwin), La prima rivelazione di M., in Nuova Antologia, 16 dic ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] 'induzione elettromagnetica, quali quella di F. E. Neumann e quella di W. Weber. Partivano da svariate assunte da H. L. von Helmholtz per una rinnovata teoria dell Torino 1980, pp. 874 s.; B. J. Reeves, Le tradizioni di ricerca della fisica italiana ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte…[1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indices;M. Boschini, La Opere d'arte del sec. XVI (catal.), Roma 1962, ad Indicem;J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg, Prag 1966, pp. 322-326; L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1886, diss. XXX; J. Berchtold, Die Bulle Unam sanctam, München 1887; A. Knopfler, Das Attentat von Anagni, in Hist. pol Accad. di Torino, XLIX (1913-1914), pp. 805-822; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik, Langensalza 1916, pp. 45-100; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 355, e, in particolare, C. Neumann, Die Wahl des Platzes für Michelangelos integrazioni si trovano nella recens. di H. von Einem, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVIII A. Gotti, Vita di M. B., Firenze 1875; J. A. Symonds, The life of M. B., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] London 1982; W. Maleczek, Ein Brief des Kardinals Lothar von Ss. Sergius und Bacchus (Innocenz III.) an Kaiser Heinrich . Neumann, Parteibildungen imKönigreichSizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt-Bern 1986; J. ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] di Johann Balthasar Neumann e di Matthäus Daniel favorito di Anna, il potentissimo Ernst Johann von Biron, Francesco costruì in Curlandia (odierna si deve la Notice de tous les elèves qui j’ai instruits dans l’architecture pendant l’espace de ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di O. Holder Egger - B. von Simson, ibid., XVI, ibid., 1916, pp. 72 s., 86; J. L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Assisi 1978, pp. 324-328 n. 1; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkett Friedrichs II. ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] tratti di Giovanni Pietro o di Eugenio Castelli.
Fonti e Bibl.: J. Keller, B. Neumann, Würzburg 1896, p. 61; E. Renard, Die Bauten. der Kurfürsten Joseph Clemens und Clemens August von Köln, in Bonner Jahrbücher, XCIX (1896), pp. 181, 183, 192, 204 ...
Leggi Tutto