• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Biologia [18]

giochi cooperativi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi cooperativi, teoria dei Domenico Tosato Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] è tuttora un argomento di frontiera della ricerca. Stable set In termini non tecnici, questo concetto, proposto da J. von Neumann e O. Morgenstern, si limita a indicare come soluzione l’insieme delle negoziazioni – lo stable set – non dominate ... Leggi Tutto

dinamica economica strutturale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica strutturale Luigi L. Pasinetti Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodotto interno lordo, il [...] agli stessi sia stata dedicata quasi tutta la letteratura sulla crescita economica – incluso il modello del matematico J. Von Neumann). In effetti, questi casi sono davvero così particolari da escludere che possano mai verificarsi nella realtà ... Leggi Tutto

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] Fredholm che utilizzò, tra gli altri, gli studi di J. Hadamard sui determinanti; questi primi risultati furono completati e arrivare, nel 1935, alla definizione, dovuta a J. von Neumann, di spazi vettoriali localmente convessi. Lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] dall’altro giocatore. Il teorema del minimax di J. von Neumann (➔ ottimizzazione p) mostra che esiste un Per circoscrivere la natura dell’incertezza del giocatore meno informato, J. Harsanyi ha introdotto due nuovi elementi nella descrizione del ... Leggi Tutto

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] ricerca di A. Turing su automi esecutori universali e le ipotesi sulla loro possibile architettura, dovute soprattutto a J. von Neumann. La macchina non era più concepita soltanto come un veloce operatore aritmetico, ma piuttosto come un elaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incertezza Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] nelle scienze economiche è la teoria dell’utilità attesa (expected utility theory) di J. von Neumann e O. Morgenstern (1944, ➔ von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità), la quale descrive le preferenze del decisore mediante una funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

Godel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] aritmetica finitista. Nel 1933 si recò per la prima volta allo Institute for Advanced Study di Princeton, su invito di J. von Neumann e O. Veblen, e vi ritornò definitivamente nel 1940. Tra i suoi risultati più importanti deve essere ricordato anche ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – LOGICA INTUIZIONISTA – IPOTESI DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godel (4)
Mostra Tutti

Lie, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, gruppo di Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] sia un gruppo di Lie è uno dei 23 problemi posti da Hilbert nel 1900 (il quinto per l’esattezza): problema risolto da J. von Neumann (1930) e da D. Montgomery e L. Zippin e da A.M. Gleason nel 1952, nel caso di dimensione finita, e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GRUPPO SPECIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, gruppo di (1)
Mostra Tutti

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] di vista applicativo. L’impostazione neobernoulliana Solo in epoca relativamente recente, per merito di O. Morgenstern e J. Von Neumann (➔ Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità) in Theory of games and economic behaviour (1947), essa è stata ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] dilemmi e paradossi posti dalla teoria dell’utilità attesa sviluppata da J. von Neumann e O. Morgenstern (➔ von Neumann–Morgenstern, funzione di utilità di) negli anni 1940. Capisaldi teorici La p. t. non rifiuta completamente l’approccio dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali