• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Biologia [18]

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] 1976, p. 45 ss.,; H. Knell, Die Gruppe von Procne und Itys, ibid., XVIII, 1978, p. 9 , in RA, 1968, 1, p. 131 ss.; G. Neumann, Zur Würzburger Schale..., cit., p. 247 s.; W.-H. di Ares e Atena: per il Tempio di Ares: J. Travlos, op. cit., p. 104 s.; H. ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] und in Pylos, in A. Heubeck - G. Neumann (edd.), Res Mycenaeae.Akten des 7. Internationalen Mykenologischen AA, 1986, pp. 583-611; J. Knauss, Die mykenische Talsperre im Becken von Mantineia und ihre Zerstörung während des peloponnesischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] di Johann Balthasar Neumann e di Matthäus Daniel favorito di Anna, il potentissimo Ernst Johann von Biron, Francesco costruì in Curlandia (odierna si deve la Notice de tous les elèves qui j’ai instruits dans l’architecture pendant l’espace de ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] des Kaiserreiches […], a cura J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck Kaiser Friedrichs II. Quellen der Constitutionen von Melfi und ihrer Novellen, Köln-Wien , ibid., pp. 123-149. R. Neumann, Parteibildungen im König-reich Sizilien während der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] , 1969, pp. 128-133; W. Peek, Weihepigramm von Kos, in AAA, IV, 1971, p. 412 s.; J. Bousquet, Le Sanctuaire des Charités à Cos, in ZPE XXI, 1966, A' Mel. (1967), pp. 99-101; G. Neumann, Ein Bildnis des Königs Perseus, in Jdl, LXXXII, 1967, pp. 157 ... Leggi Tutto

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di O. Holder Egger - B. von Simson, ibid., XVI, ibid., 1916, pp. 72 s., 86; J. L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Assisi 1978, pp. 324-328 n. 1; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkett Friedrichs II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] tratti di Giovanni Pietro o di Eugenio Castelli. Fonti e Bibl.: J. Keller, B. Neumann, Würzburg 1896, p. 61; E. Renard, Die Bauten. der Kurfürsten Joseph Clemens und Clemens August von Köln, in Bonner Jahrbücher, XCIX (1896), pp. 181, 183, 192, 204 ... Leggi Tutto

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ind., s.v. Jacob Bischof von Patti; Le pergamene di Capua, a cura di J. 121-128, 1083-1085 e ad ind.; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIELLI, Lorenzo Roberto Pancheri – Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] , in Odeo olimpico, II (1942), pp. 56 s., 67, 69; E. Neumann, Der Johann Nepomuk-Altar der Wiener Peterskirche, ein unbekanntes Werk L. Mattiellis, in Wien, ein Werk J.B. Fischers von Erlach, Wien 1957, p. 139; J. Zykan, Barocke Steinplastiken ... Leggi Tutto

FURINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI, Francesco Roberto Cannatà Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Empoli artistica, Firenze 1906, pp. 140 s.; L. von Buerkel, F. F., in Jarhbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des in The Art Bulletin, XLVIII (1966), 2, pp. 137, 146; J. Neumann, Die Gemälde Galerie der Prager Burg, Prag 1966, pp. 163 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali