DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Neumann, Die Festungswerke von Antwerpen im M. Jahrhundert, auf billichen Darstellungen von Daniel Specklin und Hinweise auf den Festungsbaumeister als Sukzesseur von La città e le mura, a cura di C. De Seta-J. Le Goff, Roma-Bari 1989, pp. 166-186; D. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Würzburg, Martin von Wagner - Museum der Universität) per l’architetto della residenza, Balthasar Neumann, morto il Würzburger Werk. G.B. T. und seiner Söhne, II, pp. 165-181); J.M. De la Mano, T.’s commission for the Collegiate church of the Holy ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , VII (1953), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, in Berliner Museen, III(1953 , in The Burlington Magazine, CVIII(1966), pp. 421 s.; J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg, Prag 1966, pp. 310-315 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ogni punto dello spazio. Carl Neumann aveva ipotizzato una correzione della formula già trovato da Johann Georg von Soldner nel 1801. Tale dr=gijduiduj,
dove
e si sottintende una somma su i,j=1,2 ogni qualvolta un suffisso letterale sia presente due ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Neumann, F.L., The democratic and the authoritarian State, New York 1957 , N.J., 1987.
Schapiro, L., Totalitarianism, London 1972.
Schmitt, C., Die Diktatur von den Anfängen ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] una certa fortuna: G. Puccini le elogiò e J. Joyce ne fa menzione in Ulysses).
Questo programma di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello di Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann, G. Verdi. S. M., Kassel 1855; H. Blaze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] coefficienti interi e determinante 1. Associata a una tale funzione j esiste una regione, detta regione fondamentale, dove la funzione di Bessel, quelle di Eugen Cornelius Joseph von Lommel e Carl Neumann, usarono in modo sistematico il teorema ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Corsi a Sesto, Firenze 1937, p. 10; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] nella traduzione tedesca (1802) del musicista Friedrich J. Hugo von Dalberg (1760-1812). Goethe non è attratto buddhismo e di cultura indiana di matrice schopenhaueriana, come Karl Eugen Neumann (1865-1915) e Helmuth von Glasenapp (1891-1963). ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] teatro tedesco di Praga diretto da A. Neumann in Über unsere Kraft di B. , e Don Carlos, nel Marquis von Posa, interpretati dal 1908-09. , XLIII (1943), 1, pp. 57-63; G. Moissi (J. Terwin), La prima rivelazione di M., in Nuova Antologia, 16 dic ...
Leggi Tutto