• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Biologia [18]

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] essa è comunicata all’unità aritmetico-logica. Un automa universale di questo tipo è spesso detto automa di von Neumann, dal matematico J. von Neumann che elaborò il suo schema logico ed è per questo considerato uno dei padri dei moderni computer ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

Ramsey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] in condizioni di incertezza (Truth and probability, Verità e probabilità, 1926), anticipando in parte i risultati ottenuti da J. von Neumann, L.J. Savage e O. Morgenstern. Nel 1930 fu colpito da un attacco di itterizia e, ricoverato al Guy’s ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DI RAMSEY

Birkhoff Garrett

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff Garrett Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche [...] ritornò ai suoi iniziali interessi per le applicazioni della matematica alla fisica e alla ingegneria e nel 1950 pubblicò Hydrodinamics. Fu anche amico di J. von Neumann con cui condivise il progetto di sviluppare macchine automatiche per il calcolo. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI RETICOLI – SAUNDERS MAC LANE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA ASTRATTA

Herbrand

Enciclopedia della Matematica (2017)

Herbrand Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] al livello di quella tedesca, nel 1931 si recò con una borsa di studio in Germania per studiare inizialmente a Berlino con J. von Neumann, quindi ad Amburgo con E. Artin, e infine a Göttingen, nel luglio del 1931, con E. Noether. Un mese più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DEL PRIMO ORDINE – LOGICA PROPOSIZIONALE – J. VON NEUMANN – GERMANIA – AMBURGO

logica quantistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica quantistica logica quantistica sistema di logica, proposto originariamente negli anni Trenta del secolo scorso dal matematico statunitense Garrett Birkhoff e da J. von Neumann, che rispecchia [...] alcuni aspetti salienti del formalismo matematico proprio della fisica quantistica. Tutte le leggi della logica quantistica sono leggi della logica classica, ma non viceversa: fra le leggi della logica ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI → DE MORGAN – FISICA QUANTISTICA – GARRETT BIRKHOFF – LOGICA CLASSICA – J. VON NEUMANN

Burali-Forti, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Burali-Forti, paradosso di Burali-Forti, paradosso di antinomia della teoria degli insiemi nella sua forma ingenua. L’antinomia si basa sul fatto che, se è possibile costruire insiemi in tutta libertà, [...] è allora possibile costruire l’insieme di tutti i numeri ordinali. Se, secondo la definizione di J. von Neumann, tale insieme gode esso stesso di tutte le proprietà dei numeri ordinali ed è quindi anch’esso un numero ordinale, si produce una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERO ORDINALE – J. VON NEUMANN – ANTINOMIA

Kantorovič, Leonid Vital´ievič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kantorovic, Leonid Vitalievic Kantorovič, Leonid Vital´ievič  Economista e matematico russo (San Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Formatosi all’Università di Leningrado, K. è considerato, con F.P. Ramsey [...] e J. von Neumann, fra i fondatori dei metodi di programmazione lineare e di ottimizzazione dinamica, che egli applicò ai problemi di allocazione delle risorse, di pianificazione e di formazione dei prezzi in un’economia socialista. Fra i suoi campi d ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SAN PIETROBURGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantorovič, Leonid Vital´ievič (2)
Mostra Tutti

Algebra

Enciclopedia del Novecento (1975)

Algebra Irving Kaplansky sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] York 1971. MacLane, S., Birkhoff, G., Algebra, New York-London 1967. Nagata, M., Local rings, New York 1962. Neumann, J. von, Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton 1943, 19533. Passmann, D. S., Infinite group rings, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

Geometria non commutativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria non commutativa Irving E. Segal Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] legacy of Norbert Wiener: a centennial symposium, Providence, R. I., 1997. Neumann, J. von, Mathematical foundations of quantum mechanics, Princeton, N. J., 1955. Neumann, J. von, Collected works, 6 voll., New York 1961-1963. Sakai, S., C*-algebras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA DEL CAMPO QUANTISTICO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ). Muscarà, C., La geografia dello sviluppo, Milano 1967. Muscarà, C., Una regione per il programma, Padova 1968. Neumann, J. von, Theory of games and economic behaviour, Princeton 1964. Novacco, N., Zone ‛omogenee' e sviluppo economico regionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali