• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] anni, delle stazioni di seconda generazione, come le definì Rémy Knafou (1978), in siti privi di insediamenti preesistenti, cura di P. Morello, F. Ruffini, B. Zanon, Bolzano 2003. J. Rohrer, Camere libere. Il libro del Touriseum, Bolzano 2003. A. ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri Jean-Marie Salamito Maestro e discepolo Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] lui del periodo tardoantico, Jean-Rémy Palanque (1898-1988)18. A questi -363. 35 H.I. Marrou, Carnets posthumes, cit., p. 74 (Carnet VIII, XIII, n. 12). 36 J. Daniélou, H. Marrou, Des origines à saint Grégoire, cit., p. 369. 37 Ivi, pp. 284 e 298 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] et dérivées régionales tardives de Glanum ( Saint- Rémy-de-Provence), in DocAMerid, XIV, 1991, pp Fishery of Cosa, Roma 1987, pp. 164-168; V. M. Guerrero, J. Miró, J. Ramón, El pecio de Binisafúller ( Menorca), un mercante púnico del siglo III ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] tutto questo è opera di un maestro (il Maestro di Saint-Rémy, come scrisse R. Bianchi Bandinelli) o di una bottega ( de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91- 96. G. Fabre - J.-L. Fiches - J.-L. Paillet, L’aqueduc de Nîmes et le Pont du Gard. Archéologie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] près de chez vous (1992; Il cameraman e l'assassino) di Rémy Belvaux, André Bonzel e Benoît Poelvoorde, Living in oblivion (1994; narrative dettate dalle idiosincrasie dei suoi autori. Bibliografia J.-P. Coursodon, Hollywood au miroir, in "Cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] sin dal 1903 – conobbe e frequentò Emile Boutroux, Remy de Gourmont, Charles Péguy, Pablo Picasso, Georges Sorel. a Firenze (G. P. 1881-1981, a cura di M. Marchi - J. Soldateschi, Firenze 1981) e a Pieve Santo Stefano (... casa di pietra celeste... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di amazzonomachia è raffigurata sul monumento dei Giulî a St.-Rémy (25 d. C.), e A. decorano anche la corazza Ant, I, pp. 221-223, s. v. Amazones; Roscher, I, 267-279; J. Toeppfer, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1754-1771; B. Graef, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] metrica, C.I.L., vi, 23083). Buduacus (St.-Remy, Gallia Narbonense, firma con Canis, Sacrovir: Fasti Arch., , p. 299 ss.; XXIX, 1951, p. 349 ss.; XXX, 1952, p. 318 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] trono d'Inghilterra, e trascorse alcuni giorni nell'abbazia di St-Rémy di Reims. Nel marzo del 1716 gli fu conferita l' Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. 1751, col. 239; J.C.F. Hoefer, in Nouvelle Biographie générale, XXII, Paris 1859, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] 26, tav. 3.1; E. Pernice, op. cit., p. 117. Delo: J. Chamonard, Le quartier du Théâtre, Delos VIII, Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona der Schweiz, Basilea 1961, p. 109, R. 3. Saint Remy de Provence: H. Rolland, in Archivo Español de Arqueología, XXV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali