• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] der Lebens (Le monde de l'esprit, tr. di M. Remy, Paris 1947), il traduttore osservò che, nonostante tutto, Dilthey allora con la filosofia della vita e il relativismo. Basti ricordare J. Ortega y Gasset, e la pubblicazione della Sociologia di Simmel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Iron Age Iran Revisited. Preliminary Suggestions for Re-analysis of Old Constructs, in J.-L. Huot - M. Yon - Y. Calvet (edd.), De l' Age Settlement, Cambridge (Mass.) 2004. Turang tepe di Rémy Boucharlat Sito ubicato 40 km a est dell'angolo sud-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] può applicare a Leone XIII, possiamo aggiungere quella del Marrou: "J'estime avoir le droit de dire que [...] le règne de Léon dal papa il 31 luglio 1892 alla giornalista francese Caroline Rémy, più nota come Séverine, e pubblicata da "Le Figaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] de la voûte dans l'Orient ancien, Paris 1984; T.S. Kawami - E.J. Keall - D. Huff, s.v. Architecture, in EIran, II, 1986, pp. 326-34. Aspetti decorativi di Rémy Boucharlat Fin dal II millennio a.C. è attestata in Iran la decorazione architettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Novas, Pos partit an lo cor en Sordels e'n Bertrans (J. Boutière, Les poésies du troubadour PeireBremon Ricas Novas, Toulouse 1930, nr lyrique d'oc du XIIIe siècle, in Studia occitanica in memoriam Paul Rémy, I, Kalamazoo, Mich. 1986, pp. 31-44. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Edward A. Pace, Condé B. Pallen, Thomas J. Shahan e John J. Wynne la Catholic presenta un Costantino allineato al tomo III, pubblicato da Letouzey et Ané nel 1956. È Jean-Remy Palanque – che nel 1945 aveva pubblicato con Gustave Bardy e Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] storica dell’editto di Milano. Per Jean-Rémy Palanque, tuttavia, essa non era per h.e. X 6. 78 Cfr. H. Grégoire, Réponse à M. Palanque, appendice all’articolo di J.-R. Palanque, A propos du prétendu édit de Milan, in Byzantion, 10 (1935), pp. 607-616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] più noti si ricordano il mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà Audin, Inhumation et Incinération, in Latomus, 19 (1960), pp. 518-32; J.M.C. Toynbee, Death and Burial in the Roman World, London 1971 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] sistema endocrino ed è stato coniato da Rémy Gustave Collin il termine 'neuroendocrinologia', successivamente ripreso cui equazioni di equilibrio acido-base erano state scoperte da Lawrence J. Henderson nel 1908. Molto tempo dopo, nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Severo, come divo, 214; tetr. decoraz. scolpita; K. v, 47, a; J. Meunier, in Revue Africaine, lxxxii, 1938, p. 84 ss.; U. Ciotti, in (Tac., Ann., ii, 83); K. iii, 26. - Saint-Rémy (Glanum): 269. Principio dell'Impero (?); decoraz. scolpita; K. iii, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali