• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] A, p. 65; Id., Epistula 66, 14 (397 d.C.), a cura di J. Labourt, III, Paris 1953, p. 180. Sul trasferimento della sede imperiale a Ravenna , 284-476), ediz. fr. aggiornata a cura di Jean-Rémy Palanque, Paris-Bruxelles 1959, pp. 372 e 595 con n ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Leipzig 1844; Ibn al-Āṯīr, al-Kāmil fī l-tā'rīḫ (ed. C.J. Tornberg), Lugduni Batavorum 1851-76; al-Dimašqī, Kitāb nubḫāt al-dahr fī ῾aǧā῾ York - New Haven - London 2002. Turang tepe di Rémy Boucharlat Collocato 17 km a nord-est dalla città di Gurgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 1998), Rome 2000, pp. 533-54. Pasargade di Rémy Boucharlat Località scelta come residenza da Ciro, fondatore dell' VIIIe s. av. n. ère au Ve s. de n. ère, Paris 1976; J. Hansman, The Great Gods of Elymais, in Papers in Honour of Professor Mary Boyce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1954, ed in Acta Rei crer. Rom. Faut., III, 1961, pp. 45-55; J. Vendryes, Comp. Ren. Ac. Inscr. et Belles Lettres, 1956, pp. 159-187 ( 15 d. C. (v. Déchelette, op. cit., per St.-Rémy-en-Rollat; Vertet e Comfort, infra; Lantier, in Germania, xix, ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] t. di Sabratha, cit., p. 55 ss.; id., Il t. di Leptis Magna, Roma 1962; J. Guey, in Rev. Et. Lat., xxix, 1951, p. 313 ss.; G. Traversari, in Dioniso p. 330 ss.; Grenier, p. 734 ss. Glanum (Saint-Remy-de-Provence): H. Rolland, in Gallia, xiv, 1956, p. ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è invece nel m. dei Giulii di St. Remy-en-Provence, monumento che sfugge veramente ad una XI, 1948-49; Bl. Taracena, in Ars Hispaniae, II, Madrid 1947. d) Britannia: J. Ward, Romano-British Buildings and Eartworks, Methuen-Londra 1911, p. 80 ss.; G. C ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] MGH. Epist., V, 1, 1899, pp. 109-144:238; Vita Oswaldi, a cura di J. Raine, in Rer. Brit. MAe. SS, LXXI, 1, 1879, pp. 399-475; ., Sacramentaire et martyrologe de l'abbaye de S. Rémy. Martyrologe, calendrier, ordinaire et prosaire de la métropole ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] etrusca e italica preromana (Bologna, 1966), Bologna 1970, pp. 14- 17; J. Le Gall, Rites de fondation, ibid., pp. 59-65; E. Sereni, , Entremont, era una città gallo-greca; Glanum (Saint- Rémy) si era sviluppata all'uscita di una gola nella catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de la foy, ou l'accord de la foy et de la raison, Paris, J. Cusson, 1704. Regius: Regius, Henricus, Fundamenta physices, Amsterdam, Elzevier, 1646. Rémy: Rémy, Pierre, Catalogue raisonné des curiosités qui composaient le cabinet de feu Madame Dubois ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Occident à la mort de Justinien (476-565), a cura di Jean Remy Palanque, Paris-Bruges 1949, rist. Amsterdam 1968, pp. 447-448. Cessi, Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, p. 54. 135. J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum, XI, col. 31 I. A. Carile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali