• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] aggiunte di epoca carolingia, che ci richiamano a Remy d'Auxerre, e ad ampliamenti seriori, presenta sempre des Mittel, v. ind. s. v. persius. Per la tradizione mss.: J. Bieger, De Persii cod. Pithoeano recte aestimando, Berlino 1890; F. Nougaret, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

TANTALIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] 4 atomi di ossigeno con 4 gruppi −O−O− del tipo dei perossidi. Bibl.: J. W. Mellor, A comprehensive treatise on inorganic and theoretical chemistry, IX, New York 1929; Remy, Lehrb. der anorgan. Chemie, II, 1932; P. Pascal, Traité de chimie minérale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTALIO (3)
Mostra Tutti

PLÈIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÈIADE Ferdinando Neri . Scuola poetica francese della seconda metà del sec. XVI, composta d'amici e compagni letterarî di P. de Ronsard (v.). Questi nominò dapprima "la Brigade" un gruppo di poeti [...] . Du Bellay, Jean-Antoine de Baïf, Pontus de Thyard, Guillaume Des Autels, Étienne Jodelle e J. de La Péruse; morto quest'ultimo nel 1554, il suo posto fu preso da Remy Belleau. Nell'Hymne de Henry II, apparso nel 1555, il Ronsard sostituiva a G. Des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÈIADE (2)
Mostra Tutti

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] .: L. Curnier, R., Sa vie et ses øuvres, Nîmes 1858; A. de Lescure, R. et la société française pendant la Révolution et l'Émigration, Parigi 1883; J. Lebreton, R., sa vie, ses idées, ivi 1895; Ch.-A. de Sainte-Beuve, Premiers Lundis, V, ivi 1875 segg ... Leggi Tutto

NOSTRADAMUS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTRADAMUS, Giovanni (Jean de Nostre-Dame) Letterato provenzale, nato a Saint-Rémy nella Provenza verso il 1507, morto probabilmente ad Aix nel 1577. Fratello dell'astrologo Michel (v.), discendente [...] , Parigi 1913. Inoltre: S. De Benedetti, Gli studî provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino 1911; A. Aruch, Le biografie provenz. di J. de N. e la loro prima traduz. italiana, in Studi medievali, IV (1912-13); S. De Benedetti, Tre secoli di studi ... Leggi Tutto
TAGS: TROVATORE – PETRARCA – PROVENZA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSTRADAMUS, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NOSTRADAMUS, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTRADAMUS, Michele (Michel de Nostre-Dame) Francesco Porro de Somenzi Medico e astrologo francese, di famiglia ebrea convertita al cattolicismo, nato a Saint-Rémy in Provenza il 14 dicembre 1503, morto [...] Paraphrase de Galen, Lione 1557. Cfr. H. Torné-Chavigny, Influence de N. dans les gouvernement de France, Parigi 1878; una bibl. copiosa in Börsenbl. für d. deutsch. Buchhandel, XXVIII, i, Lipsia 1908; J. Moura e P. Louvet, La vie de N., Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MONTPELLIER – ENRICO II – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSTRADAMUS, Michele (1)
Mostra Tutti

FOURNIER, Henri-Alain

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOURNIER, Henri-Alain Vittorio STELLA Scrittore, nato a La Chapelle d'Angillon (Cher) il 3 ottobre 1886, morto in guerra presso VieuxSaint-Rémy il 22 settembre 1914. Dal 1906 al 1911 pubblicò alcune [...] simbolista, in In margine a un vecchio libro, Milano 1945; J. P. Leyvraz, Réflexions à propos du Grand Meaulnes, in Suisse contemporaine, 1945, fasc. 15; J. Rivière, Introduction a Miracles, Parigi 1924; Havelock Ellis, ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SIMBOLISTICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURNIER, Henri-Alain (1)
Mostra Tutti

LAMY, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMY (o Lami), François Filosofo e teologo, nato al castello di Montireau (presso Nogen-le-Rotrou) nel 1636, morto a Saint-Denis l'11 aprile 1711. Dopo studî letterarî a Parigi e un'avventurosa vita [...] entrò nell'ordine benedettino, prendendo i voti a Saint-Remy di Reims il 20 giugno 1659. Insegnò nell'ordine supplément à l'hist. litt. de la Congr. de Saint-Maur, I, Parigi 1908; J. Baudot, in Dictionn. de théol. cathol., VIII, ii, Parigi 1925, s. v ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] («La necropoli tardoromana di Oudenburg»), Bruxelles 1971; J. Mertens, H. Remy, Un refuge du Bas-Empire à Eprave de la dynastie des Sévères (146 av.C.-2S5 a. C.), Parigi 1977; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] E. Garger, Die Kunstgesch. Stellung d. Reliefs am Julierdenkm. von St. Remy, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 154; F. Matz, commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses navires, Parigi 1946; U. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali