• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

Memoria: il neobarocco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] lucidata da robuste lastre di acciaio, sotto un pesante torchio. J.-K. Huysmans, Controcorrente, Roma, Newton Compton, 1998 Tra idea che somiglia singolarmente alla dissociation des idées di Remy de Gourmont, fondamento estetico di un’arte innovatrice ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belgio La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] L'esule belga più famoso fu comunque proprio il regista J. Feyder: abbandonato il proprio Paese all'inizio degli anni près de chez vous (1992; Il cameraman e l'assassino) di Rémy Belvaux, André Bonzel, Benoît Poelvoorde, Ma vie en rose (1997; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – CINEMA SPERIMENTALE – JACO VAN DORMAEL – ZÉRO DE CONDUITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Ampere, Jean-Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ampère, Jean-Jacques Remo Ceserani Letterato e storico francese (Lione 1800- Pau 1864), figlio del fisico André-Marie A. Spirito profondamente romantico, l'A. fu un viaggiatore infaticabile (percorse [...] Charlemagne, Parigi 1867; F.A. Potton, Études sur la vie et les travaux de J.J. A., Lione 1868; C.A. Sainte-Beuve, in Nouveaux Lundis XIII, Parigi 1870, 183-265; Remy De Gourmont, J.J. A., in La Grande Encyclopédie, ibid. s.d., II 817-818; L. De ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – REMY DE GOURMONT – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampere, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

À rebours

Enciclopedia on line

À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia. Approfondimento [...] solo i suoi romanzi, ma tutte le prose decadenti, da J. Lorrain a Remy de Gourmont al Wilde al D'Annunzio, son potenzialmente contenute : ‟Mon goût, si l'on veut, est dépravé. J'aime les ragoûts littéraires fortement épicés, les oeuvres de décadence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JULES DE GONCOURT – REMY DE GOURMONT – J.-K. HUYSMANS – LINGUA LATINA – DECADENTISMO

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e comprende la Camarga, la Crau e la pianura di Saint-Remy, quest'ultima fertile e ricca regione di antico popolamento. La vasta hanno un senso compiuto ("G'i doi bien aler, et bien caroler, car j'ai bele amie; Je la tieng par la main m'amie; s'en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] Fra gli altri, si ebbero gl'impianti Roitzheim e St. Remy che corrisposero, per ceneri e materiali ricchi. Una soluzione attuale C. Ralston, G. Eger, Zinkeletrolyse, ivi 1928; J. Billiter, Die neueren Fortschritte der technischen Elektrolyse, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] , A. Haller, C. F. Wolff, K. E. v. Baer, J. Prévost e J. B. Dumas, M. Rusconi, ecc.; ma solo nella seconda metà del sec della vita sessuale umana, e a questi si aggiunge un letterato, Rémy de Gourmont, che ne La physique de l'amour dà un saggio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Lemaître, Paul Hervieu, Henri Lavedan, Henry de Régnier, Remy de Gourmont, Pierre Louys, Pierre Hamp, Louis Hémon da dominatore. Per molti decennî il genere scomparve e lo stesso J. Dryden nelle sue Fables (1700) non fece che parafrasare Chaucer ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] trionfali (Atene, Eleusi), porte civiche (Treviri), tombe (Saint-, Rémy, Petra) e soprattutto in quella che fu la più fastosa tendenza non mancarono i teorici, come A. R. Mengs, J. J. Winckelmann, e sopra tutti F. Milizia, acerrimo critico dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] nel 1898, costituirono un priorato a Saint-Rémy presso Montbard (Borgogna) e portano ancora oggi in versi). Bibl.: Oltre al Port-Royal di C. A. Sainte-Beuve (v.), cfr.: J. Racine, Abrégé de l'Histoire de Port-Royal, ediz. a cura di A. Gazier, 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali