• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] m’a gonflé de torpeurs enivrantes. Ô que ma quille éclate ! Ô que j’aille à la mer! Si je désire une eau d’Europe, c’est , Einaudi-Gallimard, 1992 Nel 1892 "L’idealismo" di Remy de Gourmont rilancia i principi di spiritualizzazione del movimento: “ ... Leggi Tutto

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] violino al Conservatorio di Santa Cecilia con Remy Principe e si era perfezionato all’Accademia 243 [sulla copertina indicati come op. 6 n. 1 e n. 3, op. 58 n. 2]; F.J. Haydn, Quartetti op. 76 n. 3 e n. 4; F. Schubert, Quartetti D 87e D 804 (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] La Taille pubblicava il Blason de pierres precieuses e Remy Belleau. Les amours et nouveaux eschanges des pierres / "Mercanziad'utile". Produzione libraria..., ibid., pp. 52-104; J. Schlosser Magnino, La lett. artistica, Firenze 1977, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] pp. 393-396. Anderson 1988: Anderson, Philip W. - Arrow, Kenneth J. - Pines, David, The economy as an evolving complex system, Redwood City Martin 2001: Martin, Olivier C. - Monasson, Remy - Zecchina, Riccardo, Statistical mechanics methods and phase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, 1907, pp. A. Kosegarten, P. Tyler, Berlin 1968, pp. 140-142; J. Porteous, Coins in History. A Survey of Coinage from the Reform ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] 1928 si fece ascoltare dal celebre violinista Remigio (Remy) Principe, passato da Bolzano per tenervi un concerto Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, VII, Kassel 2002, coll. 2021 s.; J.-Y. Bras, C. M. G., Paris 2006, con CD allegato; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

RAINALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Carlo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] zur Geschichte des römischen Barocks, München 1919; Id., C. R., Roma 1921; J. Mandl, R., C., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, les arts, a cura di I. de Conihout - P. Michel, Saint-Rémy-en-l’Eau 2006, pp. 122-134; M. Meleo, C. R. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – CARLO DI CASTELLAMONTE – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Ezzelino III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] . 565-569; sui rapporti di Ezzelino con l’area germanica e l’impero: J. Riedmann, Gli Ezzelini e la chiesa di Frisinga, in Ezzelini, cit., pp XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 45-76 (in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – CANGRANDE DELLA SCALA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino III da (5)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DI STEFANO, Giuseppe Giancarlo Landini Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] film Canto per te di Marino Girolami con Hélène Rémy e Carlo Campanini. Nel 1956, nell’ambito di D. S. and Corelli at 75,in Opera, XLVII (1996), pp. 1137-44; K.J.Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, pp. 911; R. Celletti ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] -Dessous, Saint-Colomban-des-Villards, Saint-Rémy-de-Maurienne, Aiton. Seguendo le secolari vie sua gran ‘Pianta di Roma’ del 1748, inStudi romani, XIV (1966), pp. 415-442; J. Zänker, Die ‘Nuova Pianta di Roma’ von G.B. N. (1748), in Wallraf-Richartz ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI PAOLO PANNINI – FORMA URBIS SEVERIANA – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO COLLECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali