• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Arti visive [25]
Biografie [13]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Storia [6]
Asia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

CANTELMO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Cesare Remy Scheurer Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] de Franco en Angleterre,1537-1542, a cura di J. Kaulek, Paris 1885, pp. 109, 173; Correspondance 248; Corresp. des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-40, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P.Vincenti, Hist. della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] , di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più sue notizie. Bibl.: H. de La Tour, J.de C., in Revue numismatique, s. 3, XII (1894), pp. 327-354, 461-512;XIII (1895), pp. 243-273, 417-469;V. Tourneur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCROVEGNI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI, Maddalena Remy Simonetti – Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma. Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] 41-61 (in partic. pp. 50, 57, 62); Id., Padua under the Carrara. 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 175, 177; J. Stevenson, Women latin poets. Language, gender, and authorithy from Antiquity to the eighteenth century, Oxford 2005, pp. 157 s.; C.M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARSILIO DA CARRARA – UGOLOTTO BIANCARDO – FRANCESCO MANFREDI

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] 'interno Avennio (Avignone), Cabellio (Cavaillon), Glanum (St. Remy de Provence) - dalle popolazioni celtiche e celto-liguri, J. Formigé, Les monuments romains de la Provence, Monaco 1924; J. Sautel-L. Imbert, La Provence romaine, Avignone 1929; N. J ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] Da ricordare specialmente quelli degli archi di Carpentras e Saint Rémy, dove al t. si accompagnano figure di barbari la tradizione delle tombe a tumulo e a tamburo cilindrico. Bibl.: J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 733 ss ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] les-Murs sul posto dell'attuale chiesa di Saint-Rémy; Saint-Seurin conservata fino ad oggi, con cimitero Perrault, Les dix livres d'architecture de Vitruve, 2 ed., 1684, p. 217; J. Guey, in Revue Africaine, XCVII, 1953, pp. 295-296. Scavi al "Palais ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM (v. vol. III, p. 947) P. Gros L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] Glanum (Gallia, Suppl. 31), Parigi 1977; F. Salviat, Glanum. Saint-Rémy-de-Provence (Petites notes sur les Grands édifices), Parigi 1977; P. et l'architecture, ibid., XVIII, 1985, pp. 189-220; J.-C. Bessac, B. Bouloumié, Les stèles de Glanum et de ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1129-1146, s. v.; J. de Vries, Keltische Religion, Stoccarda 1961, passim, soprattutto pp. 118-9. , 271, 350, 396, 429, 655, 730; H. Rolland, Fouilles de Glanum (Saint-Remy de Provence), Parigi 1946, p. 103, fig. 82. ... Leggi Tutto

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel), Albert Rémy (Julien Doinel), Claire Maurier (Gilberte Doinel . G. Sadoul, L'importance du sujet, in "Les Lettres françaises", 11 mai 1959. J. Chevallier, Les 400 coups, in "La revue du cinéma", n. 124, octobre 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Le corbeau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le corbeau Leopoldo Santovincenzo (Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] . Interpreti e personaggi: Pierre Fresnay (dottor Rémy Germain), Micheline Francey (Laura Vorzet), Pierre ses quatre vérités, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 8, hiver 1973. J. Fieschi, Le corbeau, in "Cinématographe", n. 25, mars 1977. N. Herpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – SIMONE DE BEAUVOIR – FRANÇOIS TRUFFAUT – MOSTRA DI VENEZIA – PIERRE FRESNAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali