GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 1475 e miniato per i Mocenigo (New York, The PierpontMorgan Library, E 13), e gli Opera di Aristotele in 104; C. Del Bravo, Liberale da Verona, Firenze 1967, passim; J.J.G. Alexander, Notes on some Veneto-Paduan illuminated books of the Renaissance ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] S. C. 21583, ms. Can. Lit. 265; New York, PierpontMorgan Library: M. 799 (cerchia), M. 14; Philadelphia, Collezione Lewis: sec., Firenze 1962, pp. 88, 254-259, 296, 350-352; J. W. Bradley, A dictionary of miniaturisti, illuminators..., London 1887, I ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11; J. W. Bradley, The life and works of G. C., London 1891 (rist 55-76; M. Haarsen-G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the PierpontMorgan Library, New York 1953, pp. 57 s.; G. Muzzioli, Mostra ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] S. Rubinstein, A Madonna relief by A. di D. in the PierpontMorgan Collection, in Art in America, X (1922), pp. 181-182; E di A. di D., in Commentari, I (1950), pp. 82-88; J. Pope-Hennessy, Victoria & Albert Museum. The Virgin and Child by A. ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (New York, PierpontMorgan Library, inv. I, 74), che lo ritrae intorno l., 1974, in Archivo hispalense, 1972, vol. 56, pp. 221-271; J. Gere, Drawings by M. Perez da Leccio, in Master drawings, XI (1973 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] cui era presidente, tratta da un codice napoletano della PierpontMorgan Library di New York.
Il F. morì a di R. F.", in Asprenas, VI (1959), pp. 238-247; J. Longnon, Les registres angevins et leur reconstitution, in Journal des savants, janvier ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] per lo sviluppo della sua produzione artistica. Nel 1498 il cardinale J. Bilhères gli commissionò per la sua tomba in S. Petronilla dei Fiorentini a Roma o con un'altra conservata nella PierpontMorgan Library di New York) e, secondo le fonti, gli ...
Leggi Tutto
Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), [...] Heures (Bruxelles, Bibl. Royale), terminate nel 1402, J. è responsabile delle miniature delle Ore della Vergine e (pseudo-J.). A J. sono anche attribuiti disegni a punta d'argento di un libro di modelli conservato nella PierpontMorgan library a ...
Leggi Tutto
Pittore e bibliofilo (Londra 1849 - ivi 1919). Allievo di D. G. Rossetti, amico di J. Ruskin, fu soprattutto espertissimo conoscitore d'arte antica e collezionista appassionato di disegni, manoscritti, [...] miniature e libri rari. I disegni della sua collezione sono ora nella PierpontMorgan library; i dipinti nella galleria di Dulwich. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] -rami-legature-architetture, a cura di A. Bettagno, Vicenza 1978; F. Stampfle, G.B. P. Drawings in the PierpontMorgan Library, New York 1978; J. Wilton-Ely, The mind and art of G.B. P., London 1978; Piranesi nei luoghi di Piranesi (catal.), Roma ...
Leggi Tutto