• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [54]
Biografie [39]
Archeologia [10]
Storia [5]
Religioni [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] légende d'Abgar d'après un rouleau illustré de la Bibliothèque Pierpont Morgan à New York, Izvestia na Balgarskija archeologiceski Institut 10, 1936 1964), pp. 172, 174, figg. 84, 96; J. Lafontaine-Dosogne, L'illustration du cycle des mages suivant l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] S. Rubinstein, A Madonna relief by A. di D. in the Pierpont Morgan Collection, in Art in America, X (1922), pp. 181-182; E di A. di D., in Commentari, I (1950), pp. 82-88; J. Pope-Hennessy, Victoria & Albert Museum. The Virgin and Child by A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio) Patrizia Piscitello – Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente –  i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (New York, Pierpont Morgan Library, inv. I, 74), che lo ritrae intorno l., 1974, in Archivo hispalense, 1972, vol. 56, pp. 221-271; J. Gere, Drawings by M. Perez  da Leccio, in Master drawings, XI (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – SS. GIOVANNI BATTISTA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] per lo sviluppo della sua produzione artistica. Nel 1498 il cardinale J. Bilhères gli commissionò per la sua tomba in S. Petronilla dei Fiorentini a Roma o con un'altra conservata nella Pierpont Morgan Library di New York) e, secondo le fonti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Jacquemart de Hesdin

Enciclopedia on line

Jacquemart de Hesdin Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), [...] Heures (Bruxelles, Bibl. Royale), terminate nel 1402, J. è responsabile delle miniature delle Ore della Vergine e (pseudo-J.). A J. sono anche attribuiti disegni a punta d'argento di un libro di modelli conservato nella Pierpont Morgan library a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN DE BERRY – NEW YORK – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacquemart de Hesdin (2)
Mostra Tutti

Murray

Enciclopedia on line

Pittore e bibliofilo (Londra 1849 - ivi 1919). Allievo di D. G. Rossetti, amico di J. Ruskin, fu soprattutto espertissimo conoscitore d'arte antica e collezionista appassionato di disegni, manoscritti, [...] miniature e libri rari. I disegni della sua collezione sono ora nella Pierpont Morgan library; i dipinti nella galleria di Dulwich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] J. Gascou, Les codex documentaires égyptiens, in A. Blanchaid (ed.), Les débuts du codex, Turnhout 1989, pp. 71-101; U. Horak, Illuminierte Papyri, Pergamente und Papiere, Wien 1992; L. Depuydt, Catalogue of Coptic Manuscripts in the Pierpont Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , Cambridge 1992, pp. 65-74. 8 Rabanus Maurus, Homilia LXX, PL 110, cc. 131-134. 9 New York, Pierpont Morgan Library, ms. 641, f. 155v; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont St.-Michel, 966-1100, Oxford 1970, pp. 157-159, fig. 44; B. Baert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PIRANESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] -rami-legature-architetture, a cura di A. Bettagno, Vicenza 1978; F. Stampfle, G.B. P. Drawings in the Pierpont Morgan Library, New York 1978; J. Wilton-Ely, The mind and art of G.B. P., London 1978; Piranesi nei luoghi di Piranesi (catal.), Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCALFAROTTO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIOVANNI PAOLO PANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] fresco che sono in Verona, Verona 1864, tav. 56 (Girolamo); J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of paintine in . 163; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, New York 1953, pp. 33 s. (Francesco, Girolamo); F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali