• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [21]
Biografie [22]
Danza [4]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Danza nella storia [1]
Opera lirica [1]
Letteratura [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Lingua [1]

buffonisti

Enciclopedia on line

(o buffi; franc. bouffons) Appellativo dei cantanti italiani che portarono nel Settecento in Francia l’opera buffa e furono protagonisti di una famosa querelle che oppose negli anni 1752-54 i difensori [...] della musica francese, capeggiati da J.Ph. Rameau, e i partigiani della musica italiana che si riunivano intorno a J.J. Rousseau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: FRANCIA

Laborde, Jean-Benjamin de

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1734 - ivi, giustiziato, 1794). Studiò con N. Dauvergne e J.-Ph. Rameau. Lasciò musica teatrale e vocale da camera, oltre un Essai sur la musique ancienne et moderne (4 voll., 1780). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harnoncourt, Nikolaus Federico Pirani Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] la registrazione integrale delle cantate di Bach, e l'anno seguente ha effettuato la prima registrazione di Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau. Dal 1975 al 1979 ha diretto all'Opernhaus di Zurigo le tre opere di C. Monteverdi (L'Orfeo, L'incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – AMSTERDAM – BEETHOVEN – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] poche lapidarie parole secondo i modelli oracolari di J.-Ph. Rameau e dell'Alceste di Chr.W. Gluck. Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, pp. 204-206, 213, 216, 228, 447; E.J. Dent, Il teatro di Mozart, a cura di P. Isotta, Milano 1979, pp. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] di direttore d'orchestra. Nel gennaio 1921 fu a Como, poi ancora a Milano, al teatro Carcano, dove diresse Platée di J.-Ph. Rameau. Fu proprio in questa città che la sua attività di direttore d'orchestra conobbe la svolta decisiva per la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Eustachio Raoul Meloncelli Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] detti bouffons, e con il successo de La Serva Padrona inferse un colpo duro all'opera francese rappresentata da J.-Ph. Rameau, compromettendone seriamente l'esistenza. Tutta Parigi si divise in due partiti: l'uno, protetto dal re, che sosteneva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] sue manifeste simpatie andavano, nella poesia, da Ch. Baudelaire e J.-A. Rimbaud fino a Blaise Cendrars, di cui musicò i toccavano anche la grande musica settecentesca, primo fra tutti J.-Ph. Rameau. Tuttavia, dal genere di composizioni, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre) Maria Carmela Di Cesare Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] , si esibì il 28 marzo 1749 al Concert spirituel di Parigi eseguendo anche sue composizioni. Fu forse allievo allievo di J.-Ph. Rameau, alle cui teorie si ispirò nel trattato in due volumi Le guide du compositeur, contenant des régles sûres pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEGARI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI, Francesco Antonio Claudio Strinati Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] a formulare dottrine analoghe a quelle che Ph. Rameau stava elaborando in Francia. In sostanza 26; P. Canal, Osservaz. ed aggiunte alla "Biographie Universelle des musiciens… par F. J. Fétis", in Atti dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDO DI SETTIMA – SETTIMANA SANTA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEGARI, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] una conferma. Essa venne data da Rameau, che per primo riuscì a conferire Capriccio in do magg. di J. J. Froberger, dove il ‛tema' Arnold Schönberg, New York 1937. Basart, A. Ph., Serial music. A classified bibliography of writings on twelve ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tambourin
tambourin 〈tãburẽ′〉 s. m., fr. [der. di tambour «tamburo», propr. «tamburino» (nel sign. 1)]. – Antica danza provenzale in 2/4, vivace e allegra; se ne trovano esempî nelle musiche di J.-Ph. Rameau e di altri musicisti francesi del Settecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali