PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] , s. v.; J. Charbonneaux, L'Art class., II, Parigi 1943, p. 56 ss., tav. 32; H. Kenner, Der Fries des tempels von Bassae-Phigalia, Vienna 1946, p. 9 ss., fig. i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb., Monaco 1950, p. 205, tav. 71, 2; C. H. Morgan, in ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] suoi ultimi otto fogli sono conservati a New York (Pierp. Morgan Lib., M. 240); un secondo, sempre in latino, è 1-61; M. de la Torre, P. Longàs, Catálogo de los códices latinos, I, Bíblicos, Madrid 1935, pp. 273-274; J. Porcher, Two Models for the ' ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Manuscripts in the Pierpont Morgan Libr., New York 1953, pp. 56 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 78; C. Santoro Giorgio Cini, Venezia 1978, pp. 59-63; J. J. Alexander, Wallace Collection, Catalogue of Illuminated Manuscripts ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] tra i quali la stauroteca Fieschi-Morgan (New York, Metropolitan Mus. of Art).Le rovine di P., insieme a quelle di Madara , in Antike und Mittelalter in Bulgarien, a cura di B. Beševliev, J. Irmscher, Berlin 1960, pp. 219-264; id., Pliska- Théories et ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Frick Collection di New York già nella collezione Pierpont Morgan, assegnato dal Pope Hennessy (1970) a Gian lettres, XXV (1983), p. 51; A. Radcliffe, D. da F., in The genius of Venice 1500-1600 (catal.), London 1983, p. 362; J. Carrington, A new ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] xi a, lvi b; mosaico di Alicarnasso: Morgan, Rom. Brit. Mosaic Pav., tav. a p. 257; R. Hinks, Br. Mus. Catalogue disco argenteo di Petrossa: A. Odobesco, Le trésor de Petrossa, p. 150, fig. 64.
Bibl.: J. Escher, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1890-1894, s ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] MS 177, Speculum 56, 1981, pp. 761-785; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [I.] 1190-1250 (A Survey of Manuscripts Matthew Paris' Maps of Britain, in Thirteenth-Century England, a cura di P.R. Cross, S.D. Lloyd, IV, Woodbridge 1992, pp. 109 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] redazione non bene interpretata?). Nel codice di New York, Morgan Library M 748, gli è accanto una figura di Papers, XI, 1957, p. 228 ss.; N. e J. M. Thierry, Le monastère de Koca Kalessi en Isaurie, in Cahiers archéol., XX, 1957, p. 89 ss.; M. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Museo civico locale e la Pierpont Morgan Library di New York), oltre al , Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1797, p. 28; Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Mss., R 68 precedente completa); A. Zanni, J. da B. e i miniaturisti ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] di Tudanca (Spagna), la Pierpont Morgan Library di New York e la Biblioteca fogli mostra di allinearsi alla lezione di J. Callot.
Nel 1635 a Pistoia 19 ott. 1651 all'età di 84 anni (Fischer, 1973, p. 80).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...