DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] les mss. gr. de la Bibl. Nat., Parigi 1883, pp. 92-94; S. J. Ga̧siorowski, p. 151 ss.; H. Omont, Facsimilées des mss., Parigi, s. d., tav. vi; dalle piante relative.
e) New York, Pierpont Morgan Library, M 652. Eseguito probabilmente per Costantino ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] -on Usk: W. H. Matthews, Mazes and Labyrinths, 1922, p. 42; O. Morgan, Proc. Mon. and Caerleon Ant. Ass'n, 1866. Mosaico 286 e 413; H. Diels, Festgabe f. Harnack, Tubinga 1921, p. 61 ss.; A. J. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-36; W. H. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] , pp. 145-156 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 869); C.R. Dodwell, P. Clemoes, The Old English Illustrated Hexateuch (Early English manuscripts in facsimile, 28), Kobenhavn 1974 (Londra, BL, Cott. Claud. B.IV); J.J.G. Alexander, C.B. L. Barr, S ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] , pp. 48-50; 27, 1980-81, pp. 42; 28, 1981-82, pp. 51-53; 30, 1983-84, p. 61; 31, 1984-85, p. 58; 32, 1985-86, p. 85. - Neolitico: J. D. Evans, Neolithic Knossos: the Growth of a Settlement, in ProcPrHistSoc, XXXVII, 1971, pp. 95-117.
Antico Minoico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , lo stesso che, secondo J. Schlosser (Die Kunstliteratur [1924], Firenze 1977, p. 145), avrebbe insegnato a Dürer e Testa di giovane di tre quarti, New York, Pierpont Morgan Library, Janos Scholz Collection; Testa di giovane sorridente, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Bury St Edmunds (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 736). Il Salterio di St santo sono miracolosamente catturati e quindi impiccati (p. 36).A Bury, poco dopo, the British Isles, 3), a cura di J.J.G. Alexander, London 1975.
English Romanesque Art ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] vivente. Per il medico e genetista statunitense Hermann J. Muller, studente di Morgan, il gene era non solo l’unità (Databases in genomic research, «Science», 1998, 282, 5389, p. 659).
È un momento raro e prezioso quello in cui il successo ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] 13°, e di altri due più tardi p. conservati nel tesoro della chiesa di S. , s. II, 2), Paris 1905; J. Braun, Die liturgische Gewandung im Occident und Documento 8, 1994, pp. 24-25; N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] 13°; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 710). La Vergine coro di St Augustine a Canterbury.
Bibliografia
J. Corbet, Etude iconographique sur l'Arbre de De Genealogie van Christus, Oudheidkundig Jaarboek 9, 1929, p. 3 ss.
A.K. Coomaraswamy, The Tree of ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] spalle (Londra, BL, Harley 5102; Borenius, 1932, p. 92, tav. 37, 1; Morgan, 1982, pp. 88-89, tavv. 137-138).La de Thomas Becket en émail de Limoges, ivi, pp. 233-241; J.C. Dickinson, Some Medieval English Representations of St. Thomas Becket in France ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...