PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Morgan Lib.), opera renana, è realizzato nello stesso spirito delle opere precedenti, così come i p. Demus, Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; J. Lafontaine-Dosogne, Histoire de l'art byzantin et chrétien d'Orient, Louvain ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Statues et Bustes de la Gaule romaine, IV, Parigi 1911; P. M. Duval, Proues de navires de Paris, in Gallia, i coniugi Dieulafoy, poi de Morgan scavano la città di Susa,
Bibl.: Louvre, bibl. generale: J. J. Marquet de Vasselot, Répertoire des ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] della principessa Zir Ganela, del 1400-1401 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 818; Leroy, 1962).L'uso delle tavole dei C cura di A.U. Pope, P. Ackerman, XIV, Teheran 19773, pp. 3029-3041: 3034-3036; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] 16 novembre 1996), Napoli 1998, pp. 1-10.
C. Morgan, Figurative Iconography from Corinth, Ithaka and Pithekoussai. Aetos 600 Reconsidered, . 2002.
Corfù:
P.B.S. Andrews, Was Corcyra the Original Ithaca?, in BICS, 9 (1962), pp. 17-20.
J.L. Benson, The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] successi della scienza dei polimeri. Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica che comprendeva la ricercatrice Kwolek e Paul Morgan, che fu introdotto sul mercato nel 1971 il parathion (O,O-dietil O-p-nitrofenilfosfato) nel 1947, considerato allora ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] XXII (1969), 7-8, pp. 43 s.; J. Canaday, Technical changes are highlighted at the Morgan, in New York Times, 6 dic. 1969; de notre temps, a cura di E. Goldschmidt, II, Bruxelles 1970, p. 138; J.-L. Daval, D. G., in Art international, XV (1971), 1, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] tempo.
Bibl.: Repertorî: rilievi e sculture: W. Morgan, Romano-British Mosaic Pavements, Londra 1886; E. , Firenze 1950, pp. 229-260; J. Cagé, in Actes du congr. 1935 de l'Assoc. G. Boudé, p. 139 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Leclercq-Kadaner, 1984, p. 248, fig. 1).Nel Bestiario Worksop, del sec. 12° (New York, Pierp. Morgan Lib., M.81), Islamic MetalWork in Baltimore, Apollo 84, 1966, pp. 465-469; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] l'universo. Il passo decisivo fu però la scoperta (compiuta da E.P. Hubble con il nuovo telescopio da 2,5 m di monte Wilson, dei maggiori astrofisici e fisici del tempo (Chandrasekhar, J.L. Greenstein, W.W. Morgan, G. Kuiper, G. Herzberg); negli Stati ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Conversazione "Pourtalès" della Pierpont Morgan Library di New York, P. Gnaccolini, Opere d'arte lombarda nei musei italiani e stranieri: Szépmüveszéti Muzéum, Budapest. La donazione Pyrker, in Arte lombarda, n.s., CXVII (1996), 2, pp. 116, 118 s.; J ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...