L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] . Prehistory of an Island People, London 1987; J.M. Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987², p. 155; W.N. Morgan, Prehistoric Architecture in Micronesia, Austin 1988; P.V. Kirch, Monumental Architecture and Power in Polynesian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] umano, Torino 2000).
M.S. Morgan, The history of econometric ideas, Cambridge-New York 1990.
J. Von Neumann, Method in the .
Gli anni della programmazione economica nazionale:
G. Fuà, P. Sylos Labini, Idee per la programmazione economica, Bari 1963 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] declino della matematica britannica. Dirk J. Struik suggerisce un parallelo fra dei labirinti dell'infinito" (A treatise, p. 38).
Era un gioco facile, a di Babbage, Herschel, George Biddell Airy, William Whewell, Augustus De Morgan e George Boole. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , in Hesperia, 63 (1994), pp. 263-308.
C. Morgan, The Evolution of a Sacral Landscape. Isthmia, Perachora, and the 2, ibid., 67 (1998), pp. 1-63.
E.R. Gebhard -F.P. Hemans - J.W. Hayes, University of Chicago Excavations at Isthmia, 1989, 3, ibid., ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] a Winchester e ora a New York, Pierp. Morgan Lib., M.709, c. 1v). Talvolta questa J. Thüner, Der erhöhte Christus am Kreuz in der deutschen Kunst, Marburg a. d. L. 1946; H. Paulus, Zur Ikonographie des Gekreuzigten im Mittelalter, Erlangen 1948; F.P ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [I.] 1190-1250 (A Survey of Manuscripts Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; L.C. Marques, La ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Dioscoride conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M.652), che copia il Society 5, 1972, pp. 87-102; P.C. Claussen, Antike und gotische Skulptur in Frankreich Renaissance'', DOP 48, 1994, pp. 105-115; J. Meredith, The Arch at Capua. The Strategic ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] romane (XIe-XIIe siècle), ivi, pp. 319-343; J. Leclercq-Kadaner, De la Terre-Mère à la Luxure. Masnago, AC 73, 1985, pp. 385-404; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London . 279-280; W.M. Voelkle, Morgan ms 1001: The Seven Deadly Sins and ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] primo, conservato a New York (Pierp. Morgan Lib., M.652) e databile alla Culture 11, 1937, pp. 17-29; P.M.M. Laignel-Lavastine, Le rôle de it. Scienza e civiltà nell'Islam, Milano 1977); J. Vernet, Les traductions scientifiques dans l'Espagne du ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] 1956), basato sull'adattamento di un racconto di P. Benoit realizzato da Jean Aurel; Lorsque l ufficiali del tempo. Pari rilievo ebbero J. Doniol-Valcroze e Pierre Kast, di Chabrol, interpretato da Michèle Morgan, i film erotici di Walerian Borowczyk ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...