Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] sia in grado di provare che la veridicità di P(n) implica quella di P(n+1). Allora P(n) è vera per ogni n non inferiore a La scienza e i suoi nemici, Roma 2001, pp. 21-56.
J. Morgan, G. Tian, Ricci flow and the Poincaré conjecture, Providence (R.I.)- ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] (14; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 54) deduce da una fonte anteriore, cui è Mus. of Art, Stauroteca Fieschi Morgan, 700 ca.), l'arcangelo Michele inferi, Liber annuus 32, 1982, pp. 239-272; J. Lafontaine Dosogne, s.v. Kindheit und Jugend Mariae, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , del 1125-1135 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 736), i cavalieri caricano però . Royale) e che Seitz (1965, p. 234, f. 152) classifica come Arms and Armor, ivi, 10, 1943, pp. 7-12; J. Ferrandis Torres, Espadas Granadinas de la Jineta, AEA 16, 1943 ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] 1922, XVI, pp. 219 ss.; J. Liegle, Der Zeus des Phidias, Berlino 1952; Ch. H. Morgan, Pheidias and Olympia, in Hesperia, 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com., LXI, 1933, p. 21 ss. Per le matrici: E. Kunze, Die Ausgrabungen in Olympia im ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , ripresa da Morgan, di 'stato selvaggio', 'barbarie', 'civiltà'. Analogamente a Morgan, Childe ritiene it.: Il progresso nel mondo antico, Torino 1949).
Claessen, H. J., Skalnik, P., The early State: theories and hypotheses, in The early State (a ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Leone Ghezzi alla Morgan Library di New York Napoli e Roma barocca, a cura di L. Della Libera - P. Maione, Napoli 2014 (in partic. S. Monferrini, Carlo IV de Nápoles, a cura di G. Galasso - J.V. Quirante - J.L. Colomer, Madrid 2013, pp. 415-446 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica dell'imitatio Christi, con il colobium, una tunica a maniche lunghe (New York, Pierp. Morgan , Apostel, in LCI, VIII, 1976, coll. 158-174; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] v. Detienne, 1972, tr. it., p. 104). Né può essere sottovalutato il J.S., Ancient law: its connection with the early history of society, and its relation to modern ideas, London 1861 (tr. it.: Società primitiva e diritto antico, Faenza 1986).
Morgan ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 1954, pp. 211-213; J. Csemegi, Die Konstruktionsmethoden der mittelalterlichen Baukunst, AHA 2, 1955, pp. 15-48; P. Booz, Der Baumeister der Society 54, 1961, pp. 99-108; B.C. Morgan, Canonic Design in English Mediaeval Architecture. The Origins and ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] rami-legature-architetture, a cura di A. Bettagno, Vicenza 1978; F. Stampfle, G.B. P. Drawings in the Pierpont Morgan Library, New York 1978; J. Wilton-Ely, The mind and art of G.B. P., London 1978; Piranesi nei luoghi di Piranesi (catal.), Roma 1979 ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...