Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] trad. it. Il libro dei morti, 2007), P.D. James (The Lighthouse, 2005; trad. it classici della fantascienza tradizionale: Richard K. Morgan (Altered carbon, 2002; trad. it copie vendute nel mondo), che ha portato J.K. Rowling a essere l’autrice più ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dalle concezioni di Spencer e Morgan, tentò di delineare le social thought, Philadelphia 1979.
Banton, M. P. (a cura di), Darwinism and the study and work of a Victorian genius, London 1974.
Greene, J. G., The death of Adam: evolution and its impact ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] a uno avanzato. Secondo Morgan (v., 1877), per esempio soldier" (a cura di R. K. Merton e P. Lazarsfeld), Glencoe, Ill., 1950.
Kluckhohn, C., survey analysis (a cura di S. Rokkan, S. Verba, J. Viet ed E. Almasy), Paris-The Hague 1969.
Wallerstein ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Franz Keibel e l'anatomista americano Franklin P. Mall, a unirsi a lui nello studio normale processo di differenziamento.
Thomas H. Morgan (1866-1945, più noto per le e del differenziamento.
La storica Donna J. Haraway ha discusso le metafore e le ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] elevata specializzazione.
Piccola borghesia urbana (P.b.u.): include i lavoratori autonomi Oxford-New York 2004.
R. Breen, J. Jonsson, Inequality of opportunity in comparative 216.
Mobility and inequality, ed. S.L. Morgan, D.B. Grusky, G.S. Fields, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] London 1967; G.P. Lavos, Altgriechisches Temenos: Baukörper und Raumbildung, Basel 1974; J.J. Coulton, The Olympics and Other Festivals in Antiquity, Madison 1988; C. Morgan, Athletes and Oracles. The Transformation of Delphi and Olympia in ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] alla testimonianza di lady Morgan, pare che l' Sul periodo viennese, si vedano i documenti pubblicati da J. Koltay-Kastner (Ilsoggiorno di G. B. C. a della lett. ital., XLVII (1906), pp. 318-330; P. Vigo, L'abate C. e un'edizione clandestina del " ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] p. con le miniature di un manoscritto del Manāfi῾ al-ḥayawān di Ibn Bakhtishū della fine del sec. 13° (New York, Pierp. Morgan 37), Napoli 1991, p. 18; al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M.J. De Goeje, Leiden 1866 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Bertin (990-1007; New York, Pierp. Morgan Lib., M.333, c. 85r; Testament in Muslim Religious Art, London 1932; E.J. Goodspeed, D.W. Riddle, H.R. the Rossano Gospels, ArtB 43, 1961, pp. 171-195; P. McGurk, Latin Gospel Books from A. D. 400 to A ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] Power and politics in organizations, San Francisco 1980.
Bachrach, P., Baratz, M., Two faces of power, in "American political Cliffs, N.J., 1983.
Mitchell, A., The nine American lifestyles: who we are and where we're going, New York 1983.
Morgan, G., ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...