L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Di fatto, maestri dell'antropologia come L.H. Morgan, F. Boas, A.L. Kroeber, J.H. Steward e L.A. White hanno marcato e Plongeon (1826-1908) e D. Charnay (1828-1915), l'inglese A.P. Maudslay (1850-1931) e il tedesco-austriaco T. Maler (1842- 1919 ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Archaic to Classical Politics, Aldershot 1986; C. Morgan, Athletes and Oracles. The Transformation of Olympia and 1968, pp. 178-183; M. Ervin, in AJA, LXXII, 1968, p. 272 ss.; J. E. Coleman, Excavation of a Site (Elean Pylos) near Agrapidochori, in ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 157-161 Tapestry: Monument to a Norman Triumph, München-New York 1994; N. Morgan, L'Opus Anglicanum nel tesoro pontificio, in Gotico europeo in Italia, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di villaggio dell'India rurale, i lavori di Lewis H. Morgan (v., 1871) sui sistemi di parentela, quello di William A.P., Groups, teams, and social interaction, New York 1992.
Hare, A.P. e altri, Small group research: a handbook, Norwood, N.J., 1992 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] evoluzionistico-lineare (per stadi successivi), come quella di Morgan e poi di Marx, che distingueva uno stadio 'selvaggio Gordon Childe: revolutions in archaeology, New York 1980.
Ucko, P.J., Dimbleby, G.W. (a cura di), The domestication and ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] and physiological psychology", 1955, XLVIII, pp. 188-194.
Morgan, C. L., Introduction to comparative psychology, London 1894.
1970, LXXVII, 5, pp. 406-418.
Seligman, M. E. P., Hager, J. L., Biological boundaries of learning, New York 1972.
Skinner, B ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Fowle architects; l’addizione alla Morgan Library (2006), ancora a New iconic building. The power of enigma, London 2005.
P. Reed, Groundswell. Constructing the contemporary landscape, New ’architettura, Roma-Bari 2008.
J. Rykwert, The judicious eye. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Peacock come Arthur Cayley (1821-1895), Augustus De Morgan (1806-1871), James J. Sylvester (1814-1897) e George Green (1793-1841 pensiero, particolarmente nelle scienze esatte" (in Gispert 1991, p. 17). è in questo clima che, sull'esempio inglese ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 29). Questo stereotipo, creato dal padre della storia come Benaki in Grecia, Morgan, Walters e Bliss negli Society and its Icons, London 1985; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 339 ss.; Ch. Morgan, The Sculptures of the Hephaisteion I-II, in Hesperia, XXXI, 1962, p. 210 ss.; id., The Sculptures of the Hephaisteion III-IV, ibid., XXXII, 1963, p. 91 ss.; J. S. Boersma, On the Political Background of the Hephaisteion, in Bull ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...