Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 2″ il tempo di Pettersson e battendo di un decimo Morgan Taylor, il primo grande personaggio della specialità, che fu G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews Press, 1987.
P. Karikko ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Morgan Lib., 500). Il testo informa del fatto che la traduzione dall'arabo al persiano fu eseguita da ῾Abd al-Hadī per ordine di Ghāzān Khān (1295-1304; Grube, 1978, p A.U. Pope, P. Ackerman, V, Teheran 19773, pp. 1820-1828; E.J. Grube, The ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] diversamente per Lewis Henry Morgan l'evoluzione della cultura dell'idea di progresso, Milano 1964).
Delvaille, J., Essai sur l'histoire de l'idée de progrès (1945), in Roots of scientific thought (a cura di P.B. Wiener e A. Noland), New York 1957, pp ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Soissons, del 1290 ca., proveniente da Amiens (New York, Pierp. Morgan Lib., M.729), e in un s.-libro d'ore della famiglia Studio sul s. di Kiev], 2 voll., Moskva 1978; J.C. Anderson, P. Canart, C. Walter, The Barberini Psalter. Codex Vaticanus ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] privata e dello Stato (1884) - partendo dagli studi di Morgan e Bachofen sul matriarcato - osserva che la supremazia dell'uomo si in Europe and America (a cura di P. Flora e A. J. Heidenheimer), New Brunswick, N. J., 1981 (tr. it.: Sviluppo dei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Bibbia Maciejowski; New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638) e ancora Sluderno/Schluderns, marcato dal milanese Maestro P, databile intorno al 1370 e Gjermundbu], Norske Oldfunn 13, 1947, pp. 1-72; J. Mann, Arms and Armour, in The Bayeux Tapestry, ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , 2, pp. 340-363 (tr. it. in: Le imprese come cultura, a cura di P. Gagliardi, Torino 1986).
Miller, E.J., Rice, A.K., Systems of organization, London 1967.
Morgan, G., Images of organizations, Beverly Hills, Cal., 1986 (tr. it.: Images. Le metafore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] o messe in pratica da altri" (p. 1).
Il primo numero della pubblicazione press, 1665-1790, 2. ed., Metuchen (N.J.), Scarecrow, 1976 (1. ed.: New York, (Conn.), Yale University Press, 2000.
Morgan 1928: Morgan, Betty Trebelle, Histoire du 'Journal des ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ; T.F. Mathews, 34. The Fieschi Morgan Staurotheke in The Glory of Byzantium, cit., p. 74.
40 A. Weyl Carr, 35. in Peace and War in Byzantium. Essays in Honor of George T. Dennis, S.J., ed. by T.S. Miller, L. Nesbitt, Washington DC 1995, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di qualsiasi altra popolazione esistente" (v. Morgan, 1877, p. 51).
Società primitiva, parentela e matrimonio: Pritchard, E.E. (a cura di), African political systems, London 1940.
Frazer, J.G., The golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...