PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] con l'opera del Maestro del foglio Morgan (Master of the Morgan Leaf), si riconosce chiaramente la presenza di 1909, pp. 25-98; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); J. Garber, Die romanischen Wandgemälde ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a quelle fondate sulla legge territoriale. L. H. Morgan può essere considerato il fondatore della sociologia della parentela di A. L. Kroeber), Chicago 1953, pp. 714-727.
Watson, P. J., LeBlanc, S. A., Redman, C. L., Archaeological explanation: the ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] ferro" (v. Tylor, 1871; tr. it., vol. I, p. 168). Lungi dal trattare con disprezzo le religioni delle 'tribù selvagge', and reality (a cura di J. Needham), London 1925 (tr. it.: Magia, scienza e religione, Roma 1976).
Morgan, L.H., Ancient society, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] society di Lewis H. Morgan, pubblicata nel 1877. Per spirito, in Critica della ragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; rist. 1969, pp. 143- sociale, Bologna 1959, 1966², 1971).
Mill, J.S., A system of logic, ratiocinative and inductive ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ss., tav. LXII ss.; E. Kunze, in III Olympia-Bericht, p. 70 ss., tav. XVIII. 3) J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 692-754; W. Dörpfeld, in Olympia, Ergebnisse II, p. 4 ss., tavv. VIII-XVII; Ch. H. Morgan, Pheidias and Olympia, in Hesperia, XXI, 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Espérandieu,Les m. romaines de Nîmes, Nîmes 1935; R. P. Hinks, Cat. of the Greek, Etr. and Roman Mosaics in the Br. Mus., Londra 1933; T. Morgan, Romano-British M. Pavements, Londra 1886; J. N. von Wilmowsky, Römische M. aus Trier u. dessen Umgegend ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] processi di ‘costruzione del socialismo’ al di là della Linea Morgan.
Un altro binomio che, in questo complesso dopoguerra, si G. Franzinetti, Le riscoperte delle «foibe», in J. Pirjevec, Foibe, cit., p. 323). Il lessico e gli apparati commemorativi e ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] dei motivi è talvolta molto ponderata, come, p.es., nel caso di uno s. con Ancient Greece, Magonza 1981; G. Lloyd-Morgan, Description of the Collections in the Rijks en milieu latin à la fin du IV siècle av. J.C., in MEFRA, XCIV, I, 1982, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] -Dahlem, né quella della Pierpont Morgan Library di New York (per altri le copie che ne furono fatte, vedi Vasari, I, p. 68; III, pp. 1101-1122). Verso il 9 ); A. Gotti, Vita di M. B., Firenze 1875; J. A. Symonds, The life of M. B., London 1893 ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] von Hayek, The nature..., 1935; tr. it., p. 351).
Von Hayek aveva ragione nel giudicare il
bibliografia
Arrow, K.J., Hurwicz, L., Decentralization von, The new confusion about planning, in "The Morgan guarantee survey", gennaio 1976, pp. 4-13 (tr ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...