Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , pp. 287-289, 415-416.
89. New York, Pierpont Morgan Library, M. 502; cf. Dennis Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts nr. 72 in The Painted Page, a cura di Jonathan J.G. Alexander, London 1994, p. 155. Su Daniele Renier, M.L. King, Umanesimo e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] S.C. Manchester GBR
2. Swimming W.P.C. Brussels BEL
3. Libellule de Paris AUS
3. Crittenden Robinson USA
5. J. Pederzoli ITA
TIRO A VOLO
piattello - Pettersson SWE
400 m ostacoli maschile
1. Frederick Morgan Taylor USA
2. Erik Vilen FIN
3. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] studi di D. Talbot Rice e di C.H. Morgan e soprattutto dagli scavi del Grande Palazzo di Costantinopoli.
Sino .
Bibliografia
E. Reisch - P. Knoll - J. Keil, Die Marienkirke in Ephesos, in FiE, 4, 1 (1932); C. Praschniker - P. Miltner - H. Gerstinger, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] che non sono de pane lucrando" (ibidem, p. 120).
La lotta in cui Cesi e i , image, object, edited by A. Birmingham e J. Brewer, London (in corso di stampa).
Il 1632), Stuttgart, Steiner, 1991.
Morgan 1928: Morgan, Betty Trebelle, Histoire du Journal ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] un Virgilio con il commento di Servio (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.F.I') e il De miraculo gloriosae Dei genitricis (Parigi, BN, botteghe 1270-1340, Bologna 1981; R. Marks, N.J. Morgan, The Golden Age of English Manuscript Painting 1200-1500, London ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.88, c. 151r) - e da qui approdarono nella Christ, in The Kariye Djami, a cura di P.A. Underwood, IV, Princeton 1975, pp. 195-241; J. Ledit, Marie dans la liturgie de Byzance, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Medical Hypotheses, 24 (1987), pp. 293-300; P.J. Bowler, The Invention of Progress: the Victorians and the Past, Oxford 1989; C.P. Groves, A Theory of Human and Primate Evolution, Oxford 1989; E. Morgan, The Scars of Evolution, London 1990; B. Wood ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] pp. 195, 237-238; S. Borsari, Studi, pp. 110-111; R.-J. Loenertz, Les Ghisi, pp. 105-110.
30. David Jacoby, Social Evolution in ; ibid., III, p. 351 (1293): trasbordo a Negroponte nel 1293. Per l'Albania si vedano G. Morgan, The Venetian Claims ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Four Martyrdoms from the Pierpont Morgan Coptic Codices, ed. by E.A.E. Reymond, J.W.B. Barns, Oxford 1973 3, IX/4, XV/5, XXVI/1, mesi di Sanē, Ḥamlē, Naḥasē, Tāḫśāś e P̣āgwemēn); e a G. Colin, Le Synaxaire éthiopien, Turnhout 1986-1899 (PO XLIII/3, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Papers from York Presented to M.W. Barley, a cura di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984, pp. 109-122 224; C. Frugoni, Francesco, un'altra storia, Genova 1988; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II] 1250-1285 (A Survey of Manuscripts ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...