LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] il Witte, lo Sterne, il De Morgan) e che non cessarono mai dal professargli Bourquelot, Le procès de M. Libri, Réponse à P. Mérimée, in Revue des deux mondes, XXII ( l'Instruction publique, ecc., Parigi 1883; J. Loiseleur, Les larcins de M. Libri à ...
Leggi Tutto
SECCHIO
Filippo ROSSI
. Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] sec. XI; altri a Leningrado, Ermitage, e nella raccolta Morgan); ma a partire dal sec. XI si impiegarono per questi , ivi 1874, p. 136; J. Labarte, Histoire des arts industriels au Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, ivi 1875, III, p. 428; V. ...
Leggi Tutto
MOBILE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Udalrigo CECI
Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] la squadra del Farragut aveva già oltrepassato il forte Morgan (passo di levante), quando Franklin Buchanan, comandante della , 1897, pp. 777-1248, per ampie bibliografie. Si consulti anche P. J. Hamilton, Colonial Mobile, 1910; U. S. Army, Corp of ...
Leggi Tutto
IROCHESI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] ancient history of the Six nations, New York 1828; L. H. Morgan, League of the Ho-dé-no-sau-nee or Iroquois, Rochester 1851 appartenenza dei cori, cfr. J. R. Swanton, in International Journal of American Linguistics, I (1917), p. 49 segg.; L. Allen ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] Morgan (Formal Logic, Londra 1847, p ecc. B. Pascal in una lettera a P. de Carcavy (1659) cita Maurolico per pPp. 19; R. Dedekind, Essenza e significato dei numeri, Roma 1926, p Congr., Cambridge 1913, II, p. 471; G. Vacca, Torino, 1928, p. 241; ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] .
Dopo vari mutamenti di organico, M. registrò dischi con P. Desmond, B. Webster, J. Hodges, S. Getz e T. Monk. Nel 1960 ringing (Susanna agenzia squillo) di V. Minnelli (1961).
Bibl.: A. Morgan, R. Horricks, G. Mulligan, Londra 1958; M. James, Ten ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] I fece la borgognotta del 1533, della raccolta Morgan; lavorò per Carlo V facendogli fra l'altro d. allerh. Kaiserhauses, IX (1889), p. 375 segg.; A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale di Torino, Torino 1890; J. Gelli e G. Moretti, Gli armaroli ...
Leggi Tutto
HARPER, William Rainey
Semitista americano, nato a New Concord (Ohio) il 24 luglio 1856, morto a Chicago il 10 gennaio 1906. Precocissimo e quasi autodidatta nell'ebraico, si perfezionò poi nel Yale [...] 1879 al Baptist Union Theological Seminary di Morgan Park (Chicago), dove si adoperò . Brown, in Amer. Jorn. of Semit. Languages, aprile 1906; J. D. Prince, ibid., gennaio 1915; G. A. B[arton] e P. S[horey], in Diction. of Amer. Biogr., VIII (1932), ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Marta
Renée Mandl
Danzatrice, coreografa, attrice e regista teatrale, nata a Pittsburgh l'11 maggio 1900. Studiò con T. Shawn e Ruth St. Denis e rimase nella loro compagnia, i Denishawn dancers, [...] americana, da E. Hawkins a B. Ross a P. Taylor.
Bibl.: B. Morgan, M. G., sixteen dances in photographs, New York , in Dance Horizons, ivi 1966; I. Lidova, M. Graham, in Saisons de la danse, Parigi, giugno 1969; J. Percival, Modern Ballet, Londra 1970. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] di stabilire una rete sistematica di rapporti fra i vari fonemi: /p/ si oppone a /b/ allo stesso modo in cui /t/ richiami a Marx e a L. H. Morgan, e si rifaccia, oltre che ad A , den Haag 19672.
Propp, V. J., Morfologija skazki, Leningrad 1928 (tr. ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...