METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] insiemistica (J. D. Gergonne, K. F. Gauss, J. Bolyai, N. I. Lobačevskij, B. Riemann, G. Boole, A. De Morgan, E , ma solo quelli che, decomposti in fattori primi, sono del tipo
(dove p è il k.esimo numero primo e n1,n2...,nk sono simboli dell'alfabeto ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Biot e Lefort, Parigi 1856; S. P. Rigaud, Correspondence of scientific men of to I. N., Cambridge 1888; G. J. Gray, A Bibliography of the Works of singolarmente importanti i due volumi seguenti: A. De Morgan, N.: his Friends and his Niece, Londra 1885 ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] New York 1917; J. M. Clark, Studies in the economics of overhead coasts, Chicago 1923, cap. 16; Ch. J. Morgan, Regulation and the amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1894, IV, p. 43 segg.; G. Montemartini, La municipalizzazione dei ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] nome corrisponde al celtico Morgan, "uomo del mare agostino, santo (I, pp. 927-928 e App., p. 16), v.: F. Loofs, in Prot. Realencyclopädie, XV A. Souter, ibid., XII, 1911, pagine 32-35); A. J. Smith, The Latin sources of the com. of Pelagius on the ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] 140).
Bibl.: Società primitive: L. H. Morgan, Systems of consanguinity and affinity in the Human 19 segg.); J. Kohler, in Zeitschr. f. vergleich. Rechtswissenschaft, XII, p. 251 segg.; XIV, pp. 410 segg., 458 segg.; XV, p. 12 segg.; XVII, p. 266 segg ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] P. a cura del Pithou (1585) compare la grande edizione di I. Casaubon (1605): la preziosa bibliografia di M. H. Morgan Mittel, v. ind. s. v. persius. Per la tradizione mss.: J. Bieger, De Persii cod. Pithoeano recte aestimando, Berlino 1890; F. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] secolo. Tra questi, oltre a T. H. Morgan e W. J. Osterhout, è da ricordare J. Loeb, che fu per qualche tempo assistente del che fu fortemente influenzato dalle ricerche del grande fisiologo botanico J. Sachs. Loeb, convinto che i fenomeni della vita ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] e specialmente di A. De Morgan (On the symbols of Logic distinzione è stata posta in chiara luce da J.-M.-C. Duhamel, e la teoria dell la storia della logica, ivi 1922 (in specie cap. 3°, p. 24). - Per l'uguaglianza geometrica: A. Guarducci, Della ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] ai primissimi posti la Pierpont Morgan Library di New York e la seconda metà del sec. XIX. Le ricerche preliminari di J. W. Holtrop, A. Claudin, H. Bradshaw, W Mayence (1445-67), Magonza 1911; G. P. Winship, Census of fifteenth century books owned ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] , 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, I, 1, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 81 segg.; E. Meyer, ciclo patriarcale totemico (v. Famiglia).
Bibl.: L. H. Morgan, Ancient Society, Londra 1877; F. Graebner, Wanderung und ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...