MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dei Vertebrati, per opera di B. G. Albinus, N. Lieberkühn, P. Camper, J. Hunter, P. S. Pallas, L. Daubenton, F. Vicq d'Azyr, F. , e venne creata, per opera soprattutto di Th. H. Morgan e della sua scuola, la teoria cromosomica dell'eredità.
Come ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] suo realismo storico, la portata euristica dello sforzo di Morgan si è rivelata enorme: sia nell'ambito dell'etnologia end of the twentieth century, ed. J.C. Alexander, P. Sztompka, Boston 1990.
P.B. Colomy, Metatheorizing in a postmodernist ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] loro mariti ha condotto Lewis H. Morgan a immaginare la sua famiglia " misurata da un autore maori, Te Rangi Hiroa (P. H. Buck) si compone di ben 424 the Polynesian Race, voll. 3, ivi 1878; J. Garnier, Océanie, Parigi 1871; Geiseler, Die Osterinsel ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] dell'unione sessuale sociale vengono studiati da J. Lubbock, P. Bartels, A. G. Haddon, R. Modigliani, ecc. Medici e psicologi come P. Mantegazza, S. Gross, Th. Ribot, St. Hall, C. Lloyd Morgan descrivono da vicino molti aspetti parziali della ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] in sociolinguistics: an ethnographic approach, Philadelphia 1974 (trad. it. Bologna 1980). H.P. Grice, Logic and conversation, syntax and semantics 3, in Speech acts, ed. P. Cole, J. Morgan, New York 1975, pp. 41-58.
M. Aronoff, Word formation in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] of European socialism, New Haven 1983; K.O. Morgan, Labour in power, 1945-1951, Oxford 1984; Perspektiven, a cura di H. Grebing, P. Brandt e U. Schulze-Karmeling, Essen eastern Europe, a cura di L. Karvonen e J. Sundberg, Aldershot 1991; S. Padgett, W ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] finir di vita, anche dal gesuita J. Knabenbauer, il quale pure l'aveva Hebrew text, nella Bibbia Policroma di P. Haupt, Lipsia 1899: al quale sono Minocchi, Le profezie d'Isaia, Firenze 1907; G. C. Morgan, The prophecy of I., voll. 2, Londra 1910; I ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] menomazioni, grazie anche al prestito Morgan (1870), favorì l'opera Die Schuldenlast des Weltkrieges, Berlino 1929 e inoltre: J. M. Keynes, The economic consequences of the Peace e i debiti alleati, Padova 1931; G. P. Auld, The Dawes Plan and the new ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] , J. Morgan, M.E. Pollack, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. in Elementi di psicologia della comunicazione, a cura di L. Anolli, R. Ciceri, Milano 1995, pp. 399-418).
L'automa spirituale. Menti, cervelli e computer, a cura di G. Giorello, P. Strata ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] poetico, resiste il prestigio di un cesellatore del verso come E. Morgan (n. 1920: Love and a life, 2003). Se la Nuova Zelanda, dove si è spenta la voce inquieta della notissima J. Frame (1924-2004), P. Grace (n. 1937) guida la nuova onda di scrittori ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...