Presle, Micheline
Luca Venzi
Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] film di rilievo: da Blind date (1959; L'inchiesta dell'ispettore Morgan) di Joseph Losey, a L'assassino (1961) di un esordiente ", 1941, 126, p. 204.
J. Siclier, La femme dans le cinéma français, Paris 1957, ad indicem.
J. Fieschi, J.-C. Sabria, B ...
Leggi Tutto
quattro colori, problema dei
quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] Frederick, studente di matematica che aveva A. De Morgan come uno dei suoi insegnanti. Guthrie formulò la congettura da Alfred Kempe, un avvocato londinese appassionato di matematica, e da P.J. Heawood, ma solo nel 1976 con l’aiuto di un potente ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] Pico della Mirandola e da P. Pomponazzi, la considerazione della l’‘evoluzione emergente’ di C. Lloyd Morgan e l’‘evoluzione creatrice’ di H ciò che è naturale ha una base ideale», e con J. Dewey: «non possiamo separare la vita organica e lo ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] metà del 18° sec. prese un indirizzo antimetafisico. P.-J. Barthez, considerato il fondatore del v., introdusse, per J.C. Smuts e J.S. Haldane, la tesi dell’olismo o organicismo, sostanzialmente convergente con l’emergentismo di C. Lloyd Morgan ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] York, collez. Morgan).
L'oreficeria Lasteyrie, Histoire de l'orfèvr., ivi 1875; J. Labarte, Histoire des arts industriels au moyen âge . d'arte, 1915, pp. 43-48, 1917, pp. 161-68, 1918, p. 116-19; id., ibid., XI e XVI e anche in Arte, VII (1904 ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Louvre. Alla scuola siriaca appartiene la stauroteca Fieschi (collezione Morgan) del sec. VIII, proveniente da Gerusalemme; a quella centri di produzione la Francia (Le Tellier, J. Thouron, P. A. Hall, J. Weyler, J. Ch. de Mailly), Vienna, Dresda e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] (16 aprile), V. Quisling (19 aprile), mons. J. Tiso (23 aprile), A. Paveliã (27 aprile), P. Laval e G. Bastianini (29 aprile), cui cercava d Oriente, il governo Parri che, con l’accordo Morgan-M. Jovanoviã, aveva visto dileguarsi una prima precisa ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] i deisti inglesi (G. Locke, J. Toland, Th. Morgan) misero le mani sul materiale neotestamentario di "renovatio" e della sua efficacia sulla politica degli Ottoni si è occupato P. E. Schramm (Kaiser, Rom und Renovatio, 1929). K. Vossler ha ricostruito ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] formare oggetti - era risolto indipendentmente da Hérissant e P. J. Macquer (1763). Questi autori indicavano come solventi Rubber Industry in the Middle East, Washington 1925; S. Morgan e H. Stevens, The preparation of Plantation Rubber, Londra 1927 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Connaught. Rimasero così "tre bestie" - sul cui capo il mayor Morgan mise una taglia - a difendere la vecchia Irlanda: il lupo che alle migliori arie inedite; alcune furono raccolte e pubblicate da P. J. M'Call e A. Darley. Nel 1927 fu organizzata la ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...