SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] 3) e nel Salterio di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII; Morgan, 1982, nrr. 2-4).
Bibl.:
Fonti inedite. - Matthew Paris, Liber Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; M. Biddle, B. ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Biblioteca Ambrosiana, ms. D 465 inf.; New York, Pierpont Morgan Library, ms. 831 [già Finaly-London]), ovvero Corraduccio di embrionale, descrizione lessicografica (Swiggers, 1989, p. 144).
fonti e bibliografia
J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Staatsbibl., Clm 8272) e di St. Peter (New York, Pierp. Morgan Lib., 781) e il Libro delle Pericopi della biblioteca di corte 1996; Hl. Rupert von Salzburg 696-1996, a cura di P. Eder, J. Kronbichler, cat., Salzburg 1996; S. Karwiese, A. Kaltenberger ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] un codice napoletano della Pierpont Morgan Library di New York.
Il , in Arch. st. napolet., LXIII (1943), p. 13; C. Samaran, Une belle reconstitution d' in Asprenas, VI (1959), pp. 238-247; J. Longnon, Les registres angevins et leur reconstitution, in ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] conservato a New York (Pierp. Morgan Lib.), sono realizzazioni esemplari dell' en Belgique 18, 1875, pp. 408-411; C.-J. Comhaire, L'Ardenne?... C'est un peu plus loin Wallonie, art et histoire), Gembloux 19702; P.P. Dupont, L'abbaye et la basilique ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] pervenne indipendentemente anche l’italiano P. Ruffini). Nel xix secolo di calcolo algebrico alla logica (come in A. De Morgan e G. Boole) e ai vettori (come in H . Galois, avvenuta nel 1846 a opera di J. Liouville. Nei lavori di Galois (→ Galois, ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] 1986; The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 60-82, 310-333; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [II], 1250-1285 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] York, Pierp. Morgan Lib., M. 729, c. 354v, da Amiens, fine del sec. 13°, Pitman, Scattergood, 1977, p. 88ss.; Londra , XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, nr. 211, fig. 71; J.W. Einhorn, Das Einhorn als Sinnzeichen des Todes. Die Parabel vom Mann im ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] 5232, Vat. lat. 3207; New York, Pierp. Morgan Lib., M.819) sono illustrati secondo un preciso programma F. Avril, cat., Paris 1984, p. 35 nr. 19; Codex Manesse. en texte du livre manuscrit, a cura di H.J. Martin, J. Vezin, Promodis 1990, pp. 328-333; ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] Mantegna (Bergamo, Accad. Carrara; New York, Morgan Library), ma abbandonò poi questa ipotesi; egli sostenne arte... della Raccolta Correr, Venezia 1859, p. 12; J. Burckhardt, Le Cicerone, II, Paris 1892, pp. 594, 596; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...