CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] del sec. 16° (Marcenaro, 1993, p. 69). Parte della cittadella di Theodoros 12°-14°)], Moskva-Leningrad 1950, pp. 229-252; J.S. Aseev, G.A. Lebedev, Architektura Kryma [ del Barjr Hayk (New York, Pierp. Morgan Lib., 803).Il vescovo Gregorio e suo ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Art in East Anglia, 1300-1520, a cura di P.E. Lasko, N. Morgan, cat., Norwich 1973; H. Sutermeister, The Norwich of Chivalry. Art in Plantagenet England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. Heywood, The Round ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] trovano presso l’Albertina di Vienna e la Pierpont Morgan Library di New York.
L’opera destò l’ammirazione Italian Renaissance and mannerist art, II, New York-London 2000, p. 1020; J. Bentini - S. Guarino, Il museo senza confini. Dipinti ferraresi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] by A. di D. in the Pierpont Morgan Collection, in Art in America, X ( Commentari, I (1950), pp. 82-88; J. Pope-Hennessy, Victoria & Albert Museum. C. Mitchell, in The Burlington Magazine, XCVI [1954,p. 187); G. Brunetti, Una questione di A. di ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] dei c. ecumenici: per es. in un manoscritto di New York (Pierp. Morgan Lib., M.639, c. 42r; Walter, 1970, fig. 8) le figure Lesnovo and Sopoćani, Zograf 11, 1980, pp. 44-53; J. Meyendorff, R. Somerville, P.B. Pixton, F. Oakley, s.v. Councils, in ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (New York, Pierpont Morgan Library, inv. I, 74), che lo ritrae intorno ai cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, p. 63; J. Meléndez, Tesoros verdaderos de las Yndias. En la historia de la ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] processo di consolidamento, sin da quando C.P. Duncan (1949) stabilì che l'effetto (1970), L.R. Squire e S. Zola-Morgan (1988), consiste nel fatto che le memorie di descritte all'incirca un secolo fa, quando J. Breuer e il giovane Freud (Breuer ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] in Architectural review, 1961, n. 772, p. 365; G. Mazzariol, G. V., in Zodiac, 1963, n. 12, pp. 164-191; J. Rykwert, The work of G. V., in architects, a cura di A.L. Morgan - C. Nayor, Chicago-London 1987, pp. 934 s.; P.-A. Croset, G. V. Progetti e ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] si conserva alla Pierpont Morgan Library di New York (Morgan ms. MA.776) ., in Nuovo Mondo. Gli Italiani, a cura di P. Collo - P.L. Crovetto, Torino 1991, pp. 386-408; G ), pp. 55-71; M. Mollat du Jardin - J. Habert, G. et Girolamo da V. navigateurs de ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] papiniano, e ci facemmo i primi nemici» (p. 14).
Di grande rilievo fu in questi premessa la citazione di Charles Morgan: «È tra i doveri De Horozco, La vita di Lazzarino di Tormes, Milano 1949; J. Green, Moïra, Milano 1957; A. Malraux, La speranza, ...
Leggi Tutto
morganite
s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...